chèsta, sf. ant . ricerca, domanda, richiesta.
, v. quietanza. chetare (ant . anche chitare), tr. [
. 4. tr. ant . riscattare, soddisfare, pagare (un
stupore. 6. intr. ant . calmarsi; stare sereno, tranquillo.
, di chetare), agg. (ant . e letter. chéto).
seriamente con lui! 7. ant . accumulare. bibbia volgar.,
vestimenta. 8. rifl. ant . frenarsi, trattenersi. ariosto,
dimostro. 9. rifl. ant . acconciarsi, adattarsi, convenire.
portare '. comportativo, agg. ant . che comporta, che tollera,
comportare. comportévole, agg. ant . conveniente, con- faciente; comportabile
da comportare. comportevolménte, avv. ant . comportabilmente; convenientemente; sufficientemente.
compòsito, agg. e sm. ant . composto. bibbia volgar.
esperanto anche più composito. 3. ant . sintetico. sarpi, i-340:
un altro tempo. 4. ant . finto, ingannevole, artificioso.
deriv. da composito. compositóre (ant . componitóre), agg. e
obbedire. 4. tipogr. ant . compositoio. lancellotti, xxiv-297:
tur a (componitura), sf. ant . composizione. b.
molto nel resto. 7. ant . formazione, complessione del corpo umano
composizione dell'uomo. 8. ant . macchinazione, intrigo. guido delle
composizione. 10. figur. ant . in un personaggio di alto valore
in composta. 2. ant . profumo, unguento. bronzino,
14. matem. e fis. ant . che risulta dalla moltiplicazione di più
dell'altro. 4. ant . accordo. soldani, 1-13:
). compotazióne, sf. ant . e letter. convito, banchetto
, sm. e f. invar. ant . persona litigiosa, attaccabrighe.
compr aménto (comperaménto), sm. ant . il comprare, acquisto.
. comprare (. comperare; ant . anche comparare), tr.
. [cómpro, cómpero: la forma ant . e dial. del part.
piaceri! 7. figur. ant . riscattare. iacopone, 8-6:
8. intr. figur. ant . costare (caro). francesco
e minacciava un'ipoteca. 2. ant . chi va in cerca di litigi.
-6nis. còmpreda, sf. ant . compra, contratto. straparola
della sua verginità. = ant . spagn. còmpreda. compredicativo,
. compredicativo, agg. filos. ant . che serve a completare l'idea
uni versalmente. comprendènza, sf. ant . il comprendere, il contenere in
d'un ritorno predestinato. 4. ant . incorporare, assorbire, compenetrare (
e comprendala bene. 5. ant . invasare (il demonio).
il core. 15. figur. ant . pensare, stabilire nella mente.
intendersi pienamente. 17. rifl. ant . rivolgersi con l'animo, compiacersi.
, que'tuoi colorii 2. ant . ambito, circuito; territorio.
d'organismo. 7. ant . sineddoche. p. f.
classica. 2. gramm. ant . che designa con la sua area
comprensore. comprésa, sf. ant . territorio che circonda una città
in bocche deformi. 2. ant . coperto (di sudore).
d'arme mutavano. 3. ant . intriso, incorporato. dante,
le sue immondizie. 7. ant . colto, sorpreso. passavanti,
compressibile. compressionato, agg. ant . complessionato. novellino, 100
« compressione ». 3. ant . compressa. a. cocchi,
'. compressióne2, sf. ant . complessione, co stituzione
signori. 5. sm. ant . concisione (di stile).