d''oil'. 4. ant . indice topografico-, indice dei toponimi contenuti
). triparzièndo, agg. ant . che è oggetto di tripartizione;
gerund. triparziènte, agg. ant . che divide, che distingue in
). tripedàneo, agg. ant . uva tripedanea: uva nota agli
). trìpede, sm. ant . sgabello o recipiente con tre piedi.
(v.). tripennato (ant . tripinnató), agg. bot.
re'. tripètalo, agg. ant . che ha tre petali (un fiore
partita. 3. mus. ant . battuta musicale a tre tempi, che
biplano. triplare, tr. ant . moltiplicare per tre, triplicare (
pass, di triplare), agg. ant . moltiplicato per tre, triplicató (
ta] mente. triplicare (ant . treplicare), tr. (triplico
, di triplicare), agg. (ant . treplicato, tripplicato). moltiplicato
rispetto al 1925. -sm. ant . quantità, misura tripla. siri
triplicare). trìplice (ant . trèplicé), agg. che si
. da triplicista. triplicità (ant . triplicitade), sf. invar.
. triplìntio, agg. archi! ant . che presenta uno spessore di tre
porta a tripla mandata. 4. ant . che ha ricoperto una carica per tre
(plur. -e o -i). ant . tripode; tavolino sostenuto da un
una tripodia. tripodiforìa, sf. ant . solennità religiosa dell'antica grecia nel
(plur. m. -ci). ant . che, nell'antica grecia,
tripode'. tripodòforo, agg. ant . che accompagna la cerimonia religiosa nel
aggett. trìpola, sf. ant . farina fossile, tripoli.
. tripòleo, agg. letter. ant . che proviene dalla zona di tripoli
polese infido. trìpoli (ant . tripolo), sm. invar.
a catenella. tripolino2, agg. ant . composto di polvere di tripoli (
). tripolo1, agg. ant . polvere tripola: tripoli, farina fossile
.). tripotènte, agg. ant . e letter. che ha natura trinitaria
). tripòtto, sm. ant . gioco della pelota. -anche: lo
, è trippa. 8. ant . rasatura della gromma che il vino deposita
via. trippalda, sf. ant . ventre, pancia. loreaano,
è da cena. 2. ant . urto, colpo inferto con il ventre
trippià, sf. dial. ant . treppiede usato come sostegno per pentole
'cado'. tripudiaménto, sm. ant . il rallegrarsi, il gioire;
la ramaglia in fiore! tripudiare (ant . trepudiare), intr. { tripudio
piede). tripuntato, agg. ant . che presenta tre estremità acuminate.
). tripunteruòlo, agg. ant . fornito di tre estremità acuminate,
.). triquadruplicato, agg. ant . che è composto di do
. regno). trirème (ant . trerème), sf. (plur
bisarcavolo. trisàtlio, agg. ant . sommamente infelice, miserabile. salvini
). trisoleato, agg. ant . che ha tre solchi; trisulco,
, sm. mec- can. ant . taglia a tre carrucole per sollevare pesi
. trissàgine, sf. bot. ant . camedrio, erba querciola (teucrium
molière. tristàbile, agg. ant . che induce tristezza; spiacevole,
.). tristàggine, sf. ant . e letter. malvagità, scelleratezza.
?? tristamente, avv. ant . e letter. in condizioni o circostanze
sfrangiato. tristanza, sf. ant . dolore, afflizione. giacomino
(v.). tristanzuòlo (ant . tristanciòló), agg. che ha
e con valore avverb. 3. ant . e letter. malvagio, scellerato,
stesso tempo tristare, tr. ant . rendere infelice, affliggere, contra
triste); cfr. anche fr. ant . trister (nel xiii sec.)