incerta. tondétto, sm. ant . elemento architettonico di sezione circolare con
. di tondo2. tondézza (ant . tondéza), sf. ant.
(ant. tondéza), sf. ant . e letter. l'essere rotondo,
della classificazione commerciale). 8. ant . piccolo mastio di fortificazione. a
tr. (tondisco, tondisci). ant . tagliare, accorciare (in partic
trasone. trasordinaménto, sm. ant . disordine; mancanza e sovvertimento della
). trasordinariaménte, aw. ant . con capacità fuori dal comune,
trasordinario. trasordinàrio, agg. ant . straordinario, eccezionale, inconsueto (
). trasordinataménte, avv. ant . senza misura; smodatamente. sacchetti
pass, di tra$ordinare), agg. ant . etesse passare. dante, conv.
che mai. trasórdine, sm. ant . e letter. grande confusione,
pronom. (mi trasostànzio). ant . trasformarsi in una sostanza diversa (
, intr. con la particella pronom. ant . spezzarsi la schiena ruzzolando rovinosamente.
). traspallino, agg. ant . trasparente. pataffio, 4
incerto. trasparènte, agg. (ant . trasparènte, superi, trasparentissimo,
, trasparentissimo, plur. femm. ant . anche -e). che, potendo
del palazzo pitti. il. ant . e letter. visibile attraverso una superficie
. di trasparente. trasparènza (ant . transparènzia, trasparènzia), sf.
nel 1372). trasparire (ant . transparire, trasparére), intr.
coniug.: cfr. piovere). ant . / e sì sottil che quasi
viaggiatori. traspiràbile, agg. ant . che consente il passaggio -avere
permeabile (un terre8. tr. ant . e letter. lasciar intravedere, rendere
trasparizióne (trasperizióne), sf. ant . trasparenza. - anche: rarefazione
trasparlare (traparlare), intr. ant . parlare troppo o a sproposito,
). traspartito, agg. ant . suddiviso, ripartito, distinto.
pref. traspassare, tr. ant . oltrepassare, trapassare. sassetti
traspaventare, tr. (itraspavènto). ant . spaventare moltissimo, terrorizzare.
, di traspaventaré), agg. ant . spaventatissimo, terrorizzato. siri,
prescriverle. traspaventévole, agg. ant . oltremodo spaventevole, spaventosissimo; atto
). traspaventóso, agg. ant . oltremodo spaventoso, spaventosissimo.
). traspedito, agg. ant . prossimo alla morte, mori
). traspeziale, agg. ant . speziatissimo, molto drogato (un
deriv. traspìcuo, agg. ant . trasparente, diafano (un corpo
traspirabile. traspiraménto, sm. ant . perfetta spiritualizzazione dell'animo umano.
e la fodera. 2. ant . volatile. - anche sostant.
alle condizioni ambientali. traspirare (ant . transpirare), intr. disperdersi altestemo
vivente. 6. tr. ant . e letter. emanare, esalare;
, di traspirare), agg. (ant . transpirato). emesso, fuoriuscito
). traspiro, sm. ant . traspirazione. morgagni, 207
transponder. trasponiménto, sm. ant . il trasporre; spostamento, trasposizione
per trasporre. trasponlèttera, sf. ant . metatesi. p. f
). traspontina, sf. ant . portantina. caporali, 2-68:
. di per sé sm. ant . e letter. il trasportare, l'
per lo peccato divenir 3. ant . trasferire persone da un luogo ad un
rinnova. 7. gerg. ant . inghiottire, mandare giù; mangiare.
verso l'acuto. 10. ant . rifl. passare sotto il dominio di
v.). trasportare (ant . transportare, traportare, rapporta
quello del loto. -gramm. ant . far passare l'azione sul complemento
modo di prima. 9. ant . figurato, metaforico. daniello,
dimin. di trasportol. traspòrto1 (ant . transpòrto), sm. trasferimento di