di trahere. trascinativo, agg. ant . che procede strisciando (un animale
, di trascinare), agg. (ant . tras sinató
urtano il gusto. trascinatóre (ant . trassinatóre), agg. e sm
sì bassa. 3. ant . che tratta, che maneggia determinati materiali
trascinare. trascinevolménte, avv. ant . in modo da strisciare per terra
trascinare. trascinóne, avv. ant . facendo strisciare qualcosa sul suolo;
(plur. m. -chi). ant . estremamente stupido, ottuso. -
particella pronom. { trascoloro). ant . e letter. mutare colorito del
pres. di trascorrere), agg. ant . e letter. che scorre,
esclusivamente orizzontale. trascorrenteménte, aw. ant . incidentalmente, di passaggio, di
. da trascorrere. trascórrere (ant . tracórrere, trancórrere, transcórere,
l'uom trascorre. 38. ant . trafiggere, trapassare. tesauro,
correre'. trascorrévole, agg. ant . e letter. che passa, che
da trascorrere. trascorrevolménte, avv. ant . di sfuggita, rapidamente. bembo
di trascorrevole. trascorriménto, sm. ant . e letter. trasferimento da un
sm. (femm. -trice). ant . che trascende, eccede, contravvenendo
trascorrere. trascórsa, sf. ant . scorreria, incursione. sacchetti
da trascorrere. trascorsivaménte, avv. ant . rapidamente, di passaggio, di
di trascorsivo. trascorsivo, agg. ant . che fornisce argomento di
, di trascorrere), agg. (ant . traccórso, transcórso). immediatamente
i nostri assunti. 16. ant . passaggio, spostamento di un fenomeno da
violoncello. 4. sm. ant . testo scritto, relazione. consiglio
trascrìvere (ant . transcrìvere), tr. (per
verb. da trascurare. trascuràggine (ant . trasneuràgine, trascuràgine, trascurràggine,
più tardi dalla storia e dai ant . trascuratezza, indolenza, pigrizia, sciatteria
trascurante, tuttavia. trascuranza (ant . trascurànzia), sf. atteggiamento o
, di trascurare), agg. (ant . transcurato, trascurratcr, superi,
o nel trascurato. 5. ant . eccessivo, smodato; sfrenato (un
coniug.: cfr. dire). ant . dire il falso. ser
di una mente. trasecolare (ant . transecolare, traseculare, trassecolare,
mi trasecolo. 2. ant . e letter. perdersi in un luogo
nel giorno. traségna, sf. ant . traccia, indizio, segno tangibile.
trasegnare, tr. (traségno). ant . segnalare con particolare evidenza rispetto al
.). traségno, sm. ant . segnale convenuto; segno convenzionale.
). trasenèlla, sf. ant . capanna; ricovero per animali.
trasenno. trasénno, sm. ant . senno grandissimo; grande sag
). trasensato, agg. ant . che è fuori di sé, inconsapevole
chimere? trasére, intr. ant . entrare. guido delle colonne
coniug.: cfr. fare). ant . superare i limiti del conveniente nell'
pres. di trasferire), agg. ant . che trasferisce, che trasporta.
e trasferimenti avvenuti. 3. ant . e letter. spostamento di punto di
d'azione da trasferire. trasferire (ant . transferire), tr. (trasferisco
. 7. intr. ant . andare, dirigersi. leandreide,
da trasferire. trasferizióne, sf. ant . proiezione di un'entità geometrica e
trasfiguraménto { transfiguraménto), sm. ant . e let 4.
e visionaria. trasfigurare (ant . e letter. transfegurare, transfigurare
essere superiore all'umana natura. ant . travestire una persona (o, anche
d'agente da trasfigurare. trasfigurazióne (ant . transfigurazióne, trasfegurazióne), sf
). trasfissa, sf. ant . ferita, trafittura. leonardo
trasfisso (trasfixo), sm. ant . ferita profonda, trafittura. -