). tonata, sf. ant . strepito, fracasso, frastuono.
alle verdure vizze. tonchinése (ant . tunchinése), agg. nativo od
che ha tonchii. 2. ant . simile a un tonchio, per l'
tondo1. tondaménto, sm. ant . taglio di capelli. bufi
tondare1, tr. { tóndo). ant . e tose. rendere di forma
poveri giovani? » tondare2 (ant . tondare), tr. {
, tr. { tóndo). ant . tosare, rasa 2
pass, di tondare1), agg. ant . reso rotondo, circolare, sferico
, di fondare *), agg. ant . e letter. tagliato in partic
tondatóre2, agg. e sm. ant . tosatore. statuto dell'università e
da fondare2. tondatura, sf. ant . e letter. il tagliare, il
. transfocatore. trasfoggiato, agg. ant . dotato nell'abbigliamento di tutto ciò
noi il proprio inganno. trasfóndere (ant . e letter. trafóndere, transfóndere)
trasfondere. trasfondiménto, sm. ant . immedesimazione, perfetta comunione spirituale fra
, alterato. trasformaménto, sm. ant . e letter. modificazione di un
trasformazione cellulare. trasformanza, sf. ant . trasformazione. = deriv.
deriv. da trasformare. trasformare (ant . transformare), tr. (trasformo
riferimento ai diversi stadi delle metamorfo4. ant . che contempla una serie di trasformazioni,
. attuare una trasformazione. 7. ant . mostrare o spiegare in modo arbitrario o
, di trasformare), agg. (ant . rale, il paesaggio).
si atteggia sinistramente. 14. ant . immedesimarsi con qualcuno (in partic.
di trasformato. trasformataménte, avv. ant . con una differenza radicale rispetto alla
comp. di trasformato. trasformativo (ant . transformativo), agg. che opera
proprio dei trasformazionalisti. trasformazióne (ant . transformazióne), sf. modificazione,
e nobil presente. 6. ant . unione mistica dell'anima con dio.
trafiggere'. trasfréddo, agg. ant . eccezionalmente freddo, gelido (il
coniug.: cfr. fuggire). ant . disertare, in partic. passando
transfuggitóre), agg. e sm. ant . chi diserta, in partic.
sm. (plur. -gi). ant . diserzione talora seguita dal passaggio al
trasfusióne (ant . transfusióne), sf. il trasfondere
, di trasfondere), agg. (ant . transfuso). trasmesso ai posteri
tr. (trasgòglio, trasgogli). ant . strango non lieve trasgressione
udì mai trasgrediménto, sm. ant . violazione di una nor
azione da trasgredire. trasgredire (ant . trasgredire), tr. (trasgredisco
, trasgredisci-, pari. pass. ant . anche tra$grèsso). violare una
lettera. 3. intr. ant . attuare una secessione da un'autorità,
della torbida roma. trasgressione (ant . transgressióné), sf. violazione di
e della boemia. 3. ant . manifestazione di un sentimento che va oltre
, agg. (transgréssó). ant . e letter. avvenuto in passato;
mai? trasgressóre (trasgreditóre; ant . transgressóre), agg. e
o inefficaci o strabocchevoli. 2. ant . che permette il passaggio da una riva
). trasicuraménte, avv. ant . senza alcun pericolo o rischio,
). trasicurataménte, avv. ant . senza alcun pericolo, in modo
traslare (translare), tr. ant . e letter. trasportare le spoglie
). traslataménte, avv. ant . in senso figurato, traslato;
traslato. traslataménto, sm. ant . e letter. traduzione di un
, tranciature, traslattare), tr. ant . e letter. trasportare, trasferire
scuote. 6. dir. ant . trascrivere in un apposito registro pubblico
traslatario, sm. dir. ant . beneficiario del trasferimento di un bene
translatatóre), agg. e sm. ant . che traduce testi da una lingua