da tonnellata]. tònaca1 (ant . tòneca, tònega, tònica),
corpo. 8. geofis. ant . strato atmosferico. restoro, ii-174
tonale. tonaménto, sm. ant . cupo fragore del vento.
. tònaca2, sf. ant . intonaco di una parete.
dimin. di tonaca1. tònaco (ant . tònico), sm. intonaco di
sulla luce ambien 4. ant . commedia tonacata: commedia tabemaria. tale
trai-, pari. pass, tratto, ant . tràchio). far muovere,
condurre un pennello sulla tela. - ant . congiungere punti con un segmento.
. anche con la particella pronom. ant . e letter. cadere rovinosamente; precipitare
pass, di trarupare), agg. ant . e letter. dirupato, scosceso
da trarupare. trarupo, sm. ant . e letter. dirupo. boccaccio
tutti i nervi. 2. ant . traversata, valico. bibbia volgar
per le scale. 3. ant . e letter. scuotersi violentemente, muoversi
oleose. 4. tr. ant . oltrepassare, scavalcare. siri,
, di trasalire *), agg. ant . salito, innalzato, assurto.
loro intento. trasalpare, intr. ant . superare montagne. leonardo, 9-17
ant transaltare, trassaltare), intr. ant . e letter. spiccare gran salti
trasaltavano come conigli. 4. ant . trasferirsi da un luogo a un altro
. nella diatesi tr.). ant . e letter. andare troppo avanti,
dal nostro filosofo. 6. ant . assalire con impeto. - anche recipr
tressauter. trasalto, sm. ant . e letter. impeto, slancio.
trasaltare. trasamare, tr. ant . e letter. amare oltremodo, molto
). trasandaménto, sm. ant . e letter. eccesso, esagerazione.
), sul modello del fr. ant . trésaller, trésailler, che è dal
transire. trasandataggine, sf. ant . trascuratezza, sciatteria. ferd
transandatóre), agg. e sm. ant . che viola, che non rispetta
trasandare. trasandatura, sf. ant . e letter. eccesso in comportamenti
trasanna, sf. region. ant . nelle marche e nell'umbria,
tregenda. trasanto, agg. ant . santissimo; sacro sopra ogni altro.
coniug.: cfr. sapere). ant . e letter. conoscere perfettamente
. transatto2. trasàvio, agg. ant . e letter. saggio e sapiente in
). trasbòno, agg. ant . molto retto e onesto.
v.). trascégliere (ant . trascórre, trasciégliere), tr.
trascegliere. trascélta, sf. ant . particolare cura e attenzione posta nella
pass, di trasaperé), agg. ant . e letter. 2. disus.
trascelta di sei trasattare, tr. ant . occupare un territorio. i doppioni;
. di trascendere), agg. (ant . transcendènte, superi, trascendentìssimo)
algebrica di un ente. 5. ant . flessione verbale. buommattei, 193
. da trascendente. trascéndere (ant . transcéndere, traséndere), tr.
la cognizione dell'uomo. 4. ant . valicare, oltrepassare un muro, un
miglior vita. 7. ant . scorrere, precipitare verso il basso,
difetto d'arte. 4. ant . espressione eccessiva, smodata di un sentimento
: cfr. chiudere). ant . chiudere strettamente, ermeticamente. spontone
tr. (tràscico, tràscichi). ant . e letter. muovere trascinando per
sm. (plur. -chi). ant . e letter. sequela, sfilza
aa trascicare. trascicóni, avv. ant . strascicando, procedendo a contatto col
signora borgetti ». 4. ant . che si muove toccando il suolo (
palandranaccia trascinante e zaccherosa. trascinare (ant . trasscinare, ant. e region.
. trascinare (ant. trasscinare, ant . e region. trassinare),
trascinandola con languore. 11. ant . esercitare un'attività. fra giordano