Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. XXI Pag.186 - Da TRAPIANTATOIO a TRAPPARE (5 risultati)

parigi. trapìccolo, agg. ant . molto piccolo. - al figur.

cfr. dipingere1). letter. ant . dipingere un'immagine o un soggetto di

(traporellarìa), sf. tose. ant . inganno, imbroglio.

. trapossènte, agg. ant . onnipotente (dio); oltremodo

. dall'it. 'trappare', 'attrappare'dall'ant . germ. 'trappa', nel senso

vol. XXI Pag.187 - Da TRAPPARE a TRAPPOLA (11 risultati)

. da trappa2; cfr. fr. ant . attraper. trappare2, intr.

, intr. con la particella pronom. ant . rattrappire, contrarsi. - anche

(v.). trappéto (ant . tarpéto, trapéto, trapétto),

), sm. (plur. ant . anche le trappéte, sf.)

voce di area centromerid. (roman. ant . trappito, sicil. trappitu,

trappo4. trappiù, avv. ant . in modo di gran lunga superiore.

). trappo1, sm. ant . insidia, trabocchetto. nuccoli,

trappo2, agg. e sm. ant . contratto, rattrappito. - anche

trappare2. trappo3, sm. ant . drappo. benvenuto da imola

v.). tràppola (ant . tràpola), sf. congegno di

di niuna utilità. 6. ant . gioco di origine veneziana che si svolgeva

vol. XXI Pag.188 - Da TRAPPOLARE a TRAPPORRE (8 risultati)

trappolatóre, agg. e sm. ant . e letter. (femm. -tricer

letter. (femm. -tricer, ant . ancne -torà). che tende insidie

trappolatila (trapolatura), sf. ant . inganno, imbro- glio.

trappolare. trappolino1, sm. ant . nella commedia dell'arte, carattere

chi appartiene? » 2. ant . insidia, inganno. lamenti storici

trappolóso (trapoloso), agg. ant . e letter. pieno di insidie

trapponiménto (traponiménto), sm. ant . interposizione. frachetta, 3-124:

trappórre { trapórre), tr. ant . (per la coniug.: cfr

vol. XXI Pag.189 - Da TRAPPOSIZIONE a TRAPUNTATO (8 risultati)

trapposizióne (traposizióne), sf. ant . inciso; digressione.

, agg. { trapósto). ant . cne si trova in una posizione intermedia

contadini. traprèndere, tr. ant . (per la coniug.: cfr

pass, di traprendere), agg. ant . attaccato, assalito.

. { trapungo, trapungi). ant . e letter. cucire o ricamare un

. pungere). trapunta (ant . trapónta), sf. pesante coperta

trapuntava e cantava. 2. ant . e letter. ricamare un tessuto,

delicata gola stretto. 2. ant . e letter. ricamato (in partic

vol. XXI Pag.190 - Da TRAPUNTATRICE a TRARICCHIRE (4 risultati)

, di trapungere), agg. (ant . trap letteraria come abbellimento

casato mio paterno. trapunto2 (ant . transpónto, trappónto, trappuntó),

voce onomat trareverèndo, agg. ant . molto reverendo; che deve essere

traricchiménto (transricchiménto), sm. ant . arricchimento smodato. giordano da

vol. XXI Pag.191 - Da TRARICCO a TRARRE (14 risultati)

traripaménto (tralipaménto), sm. ant . e letter. trabocco, tracimazione

pres. di traripare), agg. ant . incombente; che si può abbattere

. anche con la particella pronom. ant . e letter. precipitare, rovinare

pass, di traripare), agg. ant . straripato. cesari, iii-344:

coniug.: cfr. rompere). ant . e dial. interrompere un discorso

pass, di trarómpere), agg. ant . e letter. dirupato, scosceso

o di catene. trarre (ant . e dial. tràcere, tràgere,

. (traggo, trai, trae, ant . tra, trage, traia

a dar la tempera. mo, ant . tragghiamo, traete, tràggono, ant

ant. tragghiamo, traete, tràggono, ant . tranno; imperi, -raccogliere a riva

rem. trassi, traesti, trasse, ant . tròte, cicerchia, xliii-439: la

e braccia e dosso / traemmo, ant . trètemo, traeste, trassero, ant

ant. trètemo, traeste, trassero, ant . trèteno, tràs tiraron

sono-, cong. pres. tragga, ant . trage, tràggia-, cong. imperi