Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. XX Pag.1048 - Da TINTALORA a TINTINNANTE (6 risultati)

tintinnante. tintillare, tr. ant . solleticare leggermente, vellicare una parte

di titillare. tintillazióne, sf. ant . sensazione che precede l'orgasmo sessuale

tintillare. tintillo2, sm. ant . tintinnio. adr. politi

tintinnàbulo. tintinnàbulo (tintinnàbolo; ant . tintinàbolo, tintinàbulo), sm

tintinàbolo, tintinàbulo), sm. ant . e letter. campanello usato nell'antica

con sottil tintinnaménto. 2. ant . ronzio auricolare insistente e fastidioso (con

vol. XX Pag.1049 - Da TINTINNARE a TINTO (7 risultati)

prestigiosità che genera cortigianeria. tintinnare (ant . tintinare), intr. produrre suoni

origine onomat.; cfr. fr. ant . tintiner. tintinnata,

tintiner. tintinnata, sf. ant . rumore secco e vibrante prodotto dall'

intr. (tintinnisco, tintinnisci). ant . e let- ter. tintinnare.

). tintinnito, sm. ant . rintocco di campana. loredano,

pass. tintinno, sm. ant . e letter. tintinnio prodotto per

, di tingere1), agg. (ant . tento-, superi. tintissimo)

vol. XX Pag.1050 - Da TINTO a TINTORETTISMO (7 risultati)

natura del bruto. 12. ant . astruso, di significato oscuro.

tinto. tinto2, sm. ant . tintura, colore. bonagiunta,

pass, di tingere2), agg. ant . e letter. intinto in un

tintonare, tr. (tintóno). ant . far suonare con rintocchi gravi,

voce onomat. tintóre (ant . tentóre), sm. (femm

(plur. m. -chi). ant . che è proprio del pittore veneziano

dessegno. tintorésso, sm. ant . in lucca, chi tingeva i tessuti

vol. XX Pag.1051 - Da TINTORETTO a TIOACETICO (6 risultati)

o ne'capelli. tintorìa (ant . tentorìa-, dial. ant. tegnetoìa

tintorìa (ant. tentorìa-, dial. ant . tegnetoìa, tentoìa), si.

tintulare, intr. (tìntulo). ant . emettere suoni prolungati e ripetuti;

= voce onomat. tintura (ant . tentura, tinctura-, diai ant.

(ant. tentura, tinctura-, diai ant . tengnetura), sf. l'

verso la tavola. 13. ant . nel linguaggio alchimistico, estratto di natura

vol. XX Pag.1052 - Da TIOACIDO a TIOUREICO (1 risultato)

laterale. tiopiano, agg. ant . cristiano copto (in partic. in

vol. XX Pag.1053 - Da TIPA a TIPIZZAZIONE (2 risultati)

incapace di relax. 2. ant . con un senso ulteriore rispetto a quello

n. 21). 8. ant . figurativo. g. paleotti,

vol. XX Pag.1056 - Da TIPTOLOGIA a TIRAGGIO (3 risultati)

doganale. tira1, sf. ant . contesa, disputa, litigio.

tirare1. tira2, sf. ant . serie, sequenza. ca'

tiracame, agg. invar. ant . che esercita una forte attrazione sessuale

vol. XX Pag.1057 - Da TIRAGLIA a TIRANNEGGIANTE (7 risultati)

. tiràglia1, sf. ant . carrucola. - anche: congegno costituito

). tiralòro, sm. ant . artigiano che lavorava l'oro tirandolo

nessun tiramento. 4. ant . interpretazione, in partic. tendenziosa,

tiranno1. tirannàggine, sf. ant . potere esercitato in modo tirannico e

tirannanzi, sm. invar. ant . in una compagnia di caccia,

). tirannare, intr. ant . esercitare una tirannia, un governo

da tiranno1. tiranneggiaménto, sm. ant . e letter. esercizio dispotico e

vol. XX Pag.1058 - Da TIRANNEGGIARE a TIRANNESCO (5 risultati)

io siegua il cinico. tiranneggiare (ant . tiramneggiare, tiraneggiare), tr.

di tiranneggiare), agg. (ant . tirannegiató). sottoposto a una tirannia

agente da tiranneggiare. tirannerìa (ant . tirannarìa), sf. ant.

(ant. tirannarìa), sf. ant . e letter. governo tirannico o

comp. di tirannesco. tirannésco (ant . tiranésco), agg. (plur

vol. XX Pag.1059 - Da TIRANNEVOLMENTE a TIRANNICIDIO (5 risultati)

tiranno1. tirannevolménte, avv. ant . in modo tirannico, dispotico e

di modo. tirannìa (ant . tiranìa, tirrannìa), sf.

). tiranniano, agg. ant . pera tiranniana (anche solo tiranniana

tr. (tirannìo). dial. ant . governare uno stato, un territorio

tiranniare), agg. dial. ant . soggetto a una tirannia o a un

vol. XX Pag.1060 - Da TIRANNICO a TIRANNIZZARE (1 risultato)

tirannicida). tirànnico (ant . urànico), agg. (plur