che bianca per lo 8. ant . che spaventa, che incute terrore.
di buone repubbliche, sono timo1 (ant . tima), sm. bot.
timocreontizzare, intr. letter. ant . comportarsi a imitazione del poeta greco
). timologìa1, sf. ant . etimologia. aretino, 10-16
. timonàggio (temonàgio) sm. ant . tassa imposta sul trasporto di merci
cattivi. 3. intr. ant . nuotare, muovendo la pinna (un
stefano roberti. timoncèlla, sf. ant . timonella. sergardi, 1-252:
suff. dimin. timóne (ant . temóne, temune), sm.
probabile origine indeur. timoneggiare (ant . temonegiare), tr. (
dell'organismo. timonière (ant . temonière, temonièro, timonièro),
da timone, cfr. anche fr. ant . timonier (nel xii sec.)
pres. di timorare), agg. ant . che ispira timore di dio
timoroso. timorosità, sf. ant . l'essere timoroso; timidezza.
). timóso, agg. ant . prodotto con fiori di timo (il
). tìmpana, sf. ant . timpano. navigazione di san
timpanale, agg. archi! ant . relativo al timpano. cesariano
timpanìa, sf. medie. ant . idropisia ventosa; timpanismo.
. timpània, sf. ant . perla appiattita da una parte.
. timpano). timpanìstria (ant . timpanistra), sf. suonatrice di
timpanìtico, agg. e sm. ant . (plur. m. -ci)
. timpaneggiare. tìmpano (ant . tèmpano), sm. strumento membra-
immensi pesi. 5. tipogr. ant . nella stampa a torchio, telaio di
, una capponata? 7. ant . piatto di grandi dimensioni. landino
= voce onomat. tina (ant . tinna), sf. recipiente a
; botte. 2. marin. ant . ciascuno dei recipienti di legno in cui
). tinasso, sm. ant . animale fantastico, immaginario. detto
incerto. tinata, sf. ant . quantità di materia (in partic.
, antipatica. 3. medie. ant . bubbone, in partic. di origine
della cetra. tinellante, sm. ant . chi frequenta il tinello. -per
sm. (plur. -i). ant . chi mangia nel tinello, in
. da tinello. tinèllo (ant . tinèló), sm. (plur
tinèló), sm. (plur. ant . anche -gli). ampio contenitore
sia in raffaello stesso. ix. ant . abbronzare, scurire la pelle (il
tr. { tingo, tingi). ant . e letter. intingere un oggetto
tìngide). tingitano, agg. ant . che è proprio, che si riferisce
), agg. e sm. ant . che tinge i tessuti, tintore.
agente da tingere1. tingitura (ant . tegnitura, tignitura), sf.
tingere1. tingolétto, sm. ant . piccolo pezzo di leccornia intinta nello
intr. (tinninisco, tinninisci). ant . tinnire, produrre suoni o rumori
pass, di tinnire), agg. ant . tintinnante. landino [plinio]
orecchie'. tinnoscòpio, sm. ant . pertica con pioli sulla quale si
, tonnuncolo), sm. omit. ant . gheppio. landino [plinio
tino1, sm. (plur. ant . e popol. le tina, le
tino2, sm. bot. ant . arbusto sempreverde (vibur
vostra fama medesima? 10. ant . il tingere, in partic. stoffe
tintalòra, sm. e f. ant . occasione favorevole, propizia. aretino
etimo incerto. tintalvènto, sm. ant . occasione propizia. aretino, 27-i-1-192
tinteggiare. tinténa, sf. ant . scacciapensieri. citolini, 494:
tintillano (tintilano), sm. ant . panno fine e pregiato di lana
lana. tintillante, agg. ant . squillante, tintinnante (un suono