squilla1. squillare2, intr. ant . guizzare, muoversi con grande rapidità
squillétto (. schillétto), sm. ant . guizzo, balzo. -in partic
?. squillevolménte, avv. ant . in modo squillante, argentino.
al primo giorno. 38. ant . circostanza, tempo, momento.
tisico. tisicume, sm. ant . e letter. tisi.
(tissto), agg. dial. ant . questo. conto di cordano
tita, sm. ant . tetano. -al figur.: critica
tetano. titalóra, sm. ant . pazzo. garzoni, 7-283:
deriv. d titanio2. titano (ant . tifane), sm. nella mitologia
onomat. ti ti2, sm. ant . region. nell'espressione fare ti ti
onomat. titìlico, sm. ant . cavo dell'ascella. guglielmo
. di titillare1), agg. (ant . titilante). letter. che
elevati. 5. intr. ant . provare un intenso piacere. scannelli
(titilare), agg. anat. ant . vena titillare-, vena iliaca (
di rito. titillatòrio, agg. ant . che provoca irritazione della pelle al
, titillacióne), sf. ant . e letter. sollecitazione dei sensi.
da titillare1. titillo, sm. ant . e letter. vellicamento, solletico.
). titimalo (titìmalo; ant . titimàglio, titimallo, titomàglio,
scorsa. tìtiro, sm. ant . mitol. creatura mitologica seguace di
sottoposto all'analisi. 7. ant . intitolare a una divinità, a un
titolo). titolare2 (ant . titulare), agg. che esercita
, di titolare1), agg. (ant . titulato). che possiede un
della poppa. 8. ant . dedicato, consacrato a un santo (
. da titolo. tìtolo (ant . tìttolo, tìtulo), sm.
che si tratta. 9. ant . segno grafico posto sopra a una lettera
ricerca dello smaltitoio. 3. ant . balbettante, vacillante nel tono o nella
punto titubare l'invito. 2. ant . e letter. oscillare, vacillare;
espressiva. titubazióne, sf. ant . e letter. perplessità, tentennamento,
dispiace. 3. astron. ant . librazione lunare. varchi, 8-1-498
. titolo. titutrèndo, sm. ant . voce espressiva per indicare il suono
tìvido, agg. dial. ant . ammorbidito con il calore del fuoco
chie del mantello. tizzóne (ant . tiggóne, tizóne), sm.
anche tizzo. tizzonière, sm. ant . nell'esercito romano, chi durante
tizzone. tlasi, sf. ant . frattura o schiacciamento delle ossa,
'schiaccio'. tlasma, sf. ant . frattura o schiacciamento delle os
tòa, sf. marin. ant . fune del rimorchio. uttoa
toafo (toaffo), sm. ant . doganiere. balbi, lxii-4-98
tocco3. tócca2, sf. ant . fazzoletto da capo. boiardo
tócca2 (tóca), sf. ant . lega d'oro e d'altri metalli
toccadìglio (toccatalo), sm. ant . sorta di gioco di dadi sul
toccadito, solo nell'espressione avverb. ant . con mano a toccadito: in
v.). toccare (ant . tocare), tr. { tócco
tócco, tócchi, pari. pass. ant . e letter. anche senza desinenza
sancire un accordo o un contratto, ant . anche come impegno di matrimonio)
solo piccolo punto. -geom. ant . essere tangente. piero della francesca
sciatica. 57. dir. ant . intimare mediante tocco a un debitore
tocco. 58. venat. ant . zimbellare. - anche assol.
più familiari accidenti. 67. ant . essere pertinente, esser presente.
). toccasèlla, sm. ant . licenza, congedo (e ha valore
toccata. toccativa, sf. ant . relazione, trattativa diplomatica. mazzei