in apparenza di affetto. 9. ant . e letter. avvolgere in spire (
2. ricevitura, sf. ant . il ricevere in consegna e in
formule burocratiche. ricevuta (ant . ricievuta, riscieùta), sf.
, di ricevere), agg. (ant . gnandosi di mostrare una calligrafia
et in verità sì 3. ant . modo o manifestazione di accoglienza manefesto che
.). ristrascinare, tr. ant . indurre una persona a un atto
(v.). ristrettaménte (ant . restrectaménte, ristretaménté), aw
, ma moderata assai. 4. ant . con forza, con decisione.
. da ristretto. ristrettézza (ant . ristretézza), sf. condizione
e li ingrandisce. 7. ant . affinità, stretto rapporto di parentela.
il suo onore. o. ant . compattezza, connessione di un tessuto
ristrettiva (restrettiva), sf. ant . limitazione, restrizione. -in partic
, di restringere), agg. (ant . anche rastrétto, restrécto, restretto
e del cuore. 39. ant . guarito dalla diarrea (anche di animali
che sia ristretto, o. ant . costretto a fare qualcosa..
l'opere loro. 41. ant . che sta per essere concluso; vicino
/ era molto ristretta! 42. ant . che si trova in una fase del
d'inverno. 43. ant . linea ristretta: piega cutanea situata in
. 6. 47. filos. ant . determinato, definito, delimitato (
imperfette. 48. ling. ant . che ha subito il fenomeno fonetico
accento. 51. sm. ant . e letter. breve scritto o discorso
e famiglie. 61. ant . teatr. proscenio. g.
ristrettezza. ristrìdere, intr. ant . ronzare rumorosamente. daniello,
ristrisciare, tr. (ristrìscio). ant . sfregare nuovamente o più volte.
ristropicciare, tr. (ristropìccio). ant . fregare a lungo; strofinare di
sm. (plur. -chi). ant . nausea, senso di sazietà dovuto
pronom. { mi ristulso). ant . venire meno, annullarsi. cecco
mi ristupisco, ti ristupisci). ant . stupirsi, meravigliarsi di nuovo.
.: cfr. succedere). ant . accadere, verificarsi di nuovo.
: il risudare. 2. ant . passaggio, infiltrazione di umidità dal
risudare (rissudare), intr. ant . e letter. stillare a
risudazióne (resudazióne), si. ant . fuoriuscita di sangue dai vasi sanguigni
speciale e topico? 3. ant . richiudere un libro. tavola ritonda
le risultanze alla intendenza. 4. ant . sollevamento del piatto della bilancia.
che risultino bianchissime. 6. ant . essere visibile, apparire riflesso.
colà donde provieni). 9. ant . diffondersi nell'aria, riecheggiare (un
. anche con la particella pronom. ant . esultare, gioire, rallegrarsi.
risultare1). risultazióne, sf. ant . deliberazione su argomenti politici.
resupino e deriv. risupplicare (ant . resupplicare), tr. (risùpplico
risurèssere, intr. (risurèsso). ant . risorgere dalla morte.
se risurrezióne (; resurrezióne; ant . resorezióne, res-di fede nel simbolo niceno
agente da risurriscaldare. risuscitaménto (ant . resuscitaménto, resustaménto, risucitaménto)
di risuscitare), agg. (ant . resuscitante, risucitante). che risorge
. risuscitare (; resuscitare; ant . ressusitare, resucitare, resusitare,
(risuscito; pari. pass. ant . anche resusitào, risuscito).
augusto e carlomagno. io. ant . rialzare, risollevare chi è caduto.
), agg. { resuscitato-, ant . resusitato, resussitato, risucitato).
risuscitazióne (ant . resultazióne, resuscitazióné), sf
. da risvegliare. risvegliaménto (ant . resvigliaménto), sm. risveglio.
risvegliante marzo castellano. risvegliare (ant . resbegliare, resbigliare, resvegliare,