parlar d'accordo. 9. ant . confluito, raccolto in un luogo o
fosse animata. io. sm. ant . il ricevere, il prendere in consegna
, intr. (richèto). ant . sopirsi, tacersi. sercambi
.). richéto, agg. ant . nella locuz. di richeto: senza
da richiamare. richiamaménto, sm. ant . invito o richiamo sollecito e deciso
. di richiamare), agg. ant . e letter. che protesta, reclama
nitide e richiamanti. richiamare (ant . e dial. rechiamare, reiamare)
, revigliare, risvigliare-, dial. ant . resvegiare), tr. (risvéglio
). risvegliatolo, sm. ant . orologio a sveglia. giacomo
da risvegliare. risvegliativo, agg. ant . atto a risvegliare. de notari
da risvegliare), agg. (ant . resoellato, resvigliato). ridestato dal
da risvegliare. risvegliatole, (ant . resvegliadóre, re$vegliatóre), agg
risvegliévole (risvigliévole), agg. ant . che fa risuscitare. luna [
coniug.: cfr. venire). ant . svenire di nuovo. fagiuoli,
premonitrice delr autunno. x. ant . modanatura curvilinea che incornicia un'apertura
nella seconda. 9. milit. ant . fortificazione esterna di un baluardo,
tr. (ritacco, ritacchi), ant . riprendere una trattativa interrotta.
con aplologia. ritace, sf. ant . sostanza resinosa prodotta dalle api.
). ritade, sf. ant . eredità. -con metonimia e con
d'azione da ritagliare. ritagliare (ant . retadiare, retaiare, retalgiare,
malvagi dal ritagliare. 6. ant . marcare con una linea il contorno di
l'imposta del macinato. ìx. ant . vendicare un'offesa. musso
, di ritagliare), agg. (ant . anche retagliato). ottenuto da
pelose come tante pupazze. 6. ant . circonciso. giovio, i-325:
di suole. 2. ant . venditore di stoffe in tagli sufficienti alla
. ritaglière, sm. ant . venditore di stoffe, ritagliatore.
. da ritagliare. ritàglio (ant . retàglio, retàio, rettàio),
dì dopo nati. 7. ant . vendita di panno o di tessuto nella
ritaliazióne, sf. ant . compensazione nella stessa forma e misura
verb. da ritardare. ritardaménto (ant . retardaménto), sm. il procrastinare
, al risultato). ritardanza (ant . retardanza), sf. disus.
. da ritardare. ritardare (ant . retardare), tr. rallentare un
retardataire. ritardativo, agg. ant . che ha la funzione o la
, di ritardare), agg. (ant . retardato; superi, ritardatissimo)
agente da ritardare. ritardazióne (ant . retardazióne), sf. rallentamento,
da ritardare. ritargirio, sm. ant . litargirio. a.
). ritartassare, tr. ant . tormentare o strapazzare di nuovo dopo
). ritassatóre, sm. ant . magistrato addetto a ripartire fra i
la sua tassa. 2. ant . ripartizione fra i contribuenti di un'imposta
straniero condanna. 2. ant . riassaporare, provare di nuovo una sensazione
ritata, sf. gerg. ant . lettera. nuovo modo de
po'rassodati. ritedióso, agg. ant . assai noioso e fastidioso. pataffio
.). ritégna, sf. ant . ciò che trattiene o sostiene.
f f ritégno (ant . retégno), sm. impedimento materiale
al furor popolare. -milit. ant . squadroni di ritegno: reparti di riserva
alterato efflusso. 15. ant . capacità di ricordare e di ritenere nella
). ritemènza, si. ant . timore. giacomo da lentini
coniug.: cfr. temere). ant . temere fortemente qualcuno. bartolomeo
del comune etrusco. 2. ant . appuntito, aguzzato di nuovo (la
ritenàculo, sm. ant . ostacolo che impedisce la diffusione di