. e dial. ordenàrio), agg . (superi, ordinarissimo). che
. da palangaro. palante, agg . ant. vagabondo. - anche sostant
'empiastro '. palastróso, agg . chiazzato di palastre (il viso
palacra e palacrana. palatàbile, agg . letter. accettabile. arbasino
. da palato1, col suff. degli agg . verb. palatale, agg
agg. verb. palatale, agg . che è proprio, che si riferisce
. pass, di palatalizzare), agg . fonet. sottoposto a palatalizzazione. -
palatino1 (ant. paladino), agg . che è addetto al palazzo imperiale
paladino1). palatino2, agg . anat. che è proprio, che
part. pres. di palatizzare), agg . fonet. palatalizzato.
part. pass, di palare1), agg . munito di pali di sostegno (
dal bue. palato3, agg . arald. coperto da pali in numero
part. pass. palatoalveolare, agg . fonet. consonante palatoalveolare: quella
) 'dolore '. palatofaringèo, agg . anat. faringopalatino. -
v.). palatoglòsso, agg . anat. muscolo palatoelosso: quello
palatolabiale (disus. palatolabbiale), agg . anat. arteria palatolabiale: secondo
, 'fessura '. palatostafilino, agg . anat. muscolo palatostafilino: muscolo
. palazzeggiare. palaziale1, agg . archeol. che è proprio, che
della civiltà cretese-micenea. palaziale2, agg . ant. che è proprio, che
di bravata. palazzato, agg . costeggiato da palazzi. baldini
dei verbi frequent. palazzeschiano, agg . che è proprio, che si
extravagante, quasi palazzeschiano. palazzésco, agg . (plur. m. -chi)
vezzegg. di palazzo1. palazziale, agg . che ha le caratteristiche di maestosità
deriv. da palazzina. palazzino, agg . ant. che abita in un palazzo
n. 11. palcato, agg . letter. dotato del ponte per
(v.). palcuto, agg . letter. ant. dotato di corna
'paglia '. paleàceo, agg . bot. disus. provvisto, dotato
. paleàrtico [paleoàrtico), agg . (plur. m. -ci)
. palemóne). paiemònio, agg . letter. che è proprio, che
dal toponimo artide. paleoasiàtico, agg . (plur. m. -ci)
. ingl. palaeobotany. paleobotànico, agg . (plur. m. -ci)
(v.). paleocapitalista, agg . (plur. m. - *
- anche sostant. paleocapitalìstico, agg . (plur. m. -ci)
. da paleocapitalista. paleocattòlico, agg . (plur. m. -ci)
(v.). paleocristiano, agg . che è proprio, che si ri
(v.). paleocrìstico, agg . (plur. m. -ci)
(v.). paleoecològico, agg . (plur. m. -ci)
, esperto di paleoecologia. paleoeffusivo, agg . petrogr. paleovulcanico. = voce
(v.). paleofascista, agg . (plur. m. -i)
(v.). paleoflorìstico, agg . (plur. m. -ci)
'generazione '. paleogènico1, agg . (plur. m. -ci)
caratteristico del paleogene. paleogènico2, agg . (plur. m. -ci)
; 'mascella '. paleognato, agg . ornit. dotato di palato di
lettere. -in relazione con un agg . che specifica a quale ambito linguistico
nel 1708). paleogràfico, agg . (plur. m. -ci)
(v.). paleoindustriale, agg . che è proprio, che si
(v.). paleoìttico, agg . (plur. m. -ci)
riduce in schiavitù. 3. agg . che è proprio, che si riferisce
di origine semitica). paleomagnètico, agg . (plur. m. -ci)
(v. ì. paleomalése, agg . etnol. razza paleomalese: lo