.) meuille. mugginése, agg . dial. mugellano, mugellese.
part. pres. di mugliare), agg . muggente, mugghiante. pirandello
v. notaresco. notarile, agg . che è proprio, che si riferisce
part. pass, di notare1), agg . (dial. ant. notado
v. nuotatoio. nettatóre1, agg . e sm. (femm. -trice
ower altri libri. = agg . verb. sostant. da notare1.
(ant. notévile, notìvole), agg . (superi. notevolissimo; femm
erano i 'notevoli '? = agg . verb. da notare notevolménte (
part. pres. di notificare), agg . che predice, che porta a
'fare '. notificativo, agg . filos. nella concezione del diritto
part. pass, di notificare), agg . (ant. nottifeato).
che vi si impiegano. notificatóre, agg . e sm. (femm. -trice
notificatore o accusatore. 3. agg . che si riferisce, che è proprio
agente da notificare. notificatório, agg . nel pensiero di g. d.
luminosamente questa verità. = agg . verb. da notificare.
v. noto1). notiziale, agg . fondato o composto da notizie,
part. pass, di notiziare), agg . informato. - anche: edotto
. notizióso (noticióso), agg . disus. che è a conoscenza
(dial. ant. nòtto), agg . (superi, notissimo).
persone (e spesso è accompagnato dall'agg . possessivo). catone volgar.
a noto1. notomico, agg . (plur. m. -ci)
. da notomia. notomistico, agg . (plur. m. -ci)
. pass, di notomizzare), agg . sezionato a scopo di studio anatomico.
? 'rostro '. notòrio, agg . conosciuto nell'ambito di un'intera
oxópsov 'aglio '. notóso, agg . ant. macchiato, sporcato, insozzato
guscio, conchiglia '. nototribo, agg . bot. che ha il fiore conformato
nottàmbulo (nottàmbolo), agg . che è solito dedicare la
nel 1701). nottante, agg . che veglia di notte presso un
vento. -in relazione con un agg . per indicare lo stato di un
freddo. -in relazione con un agg . che connota insenso positivo o negativo tale
di furtività, nottiluco (noctiluco), agg . (plur. m. -chi)
tropicale, che hanno nottilucènte, agg . letter. che risplende nella notte
risplendere ', passato con valore di agg . nel lat. tardo nocti- iftcus
nocti- iftcus. nottilùculo, agg . letter. che risplende nella notte
. di noctiluco. nottilùdio, agg . letter. che rappresenta lo spasso
nottìvago (ant. noctìvago), agg . (plur. m. -ghi)
, errabondo '. nottivoro, agg . letter. che va di notte incerca
= voce sicil. notturnale, agg . liturg. che si riferisce, che
. nocturno', dial. noturno), agg . che si riferisce, che è
. notturno. noumènico, agg . (plur. m. -ci)
* nove '. novale, agg . agric. messo a coltura per la
. nuovamente. novanta, agg . numer. invar. numero cardinale
pagine a stampa. -con valore di agg .: stampato con tale impostazione.
non erano famosi. novarése, agg . che è nato o vive a novara
'* nuvanta. novantamila, agg . numer. invar. numero cardinale
part. pres. di novare), agg . dir. civ. cavour
ponti di battaglia. novastro, agg . ant. che è o appare troppo
da r{u] ovo. novativo, agg . dir. civ. che si riferisce
riferisce alla novazione. = agg . verb. da novare.