. rohlfs, 250. mugliativo, agg . ant. che muggisce. piccolomini
e. i. mugnàio2, agg . ant. che è proprio, che
= cfr. mugnaio1. mugnante, agg . letter. che risuona, che
centrale, di mungitoio. mugnitóre, agg . e sm. (femm. -trice
. pres. di mugolare), agg . che mugola, che emette mugolii
part. pass, di novare), agg . proposto come novità, come innovazione
novatore (meno corretto nuovatóre), agg . sistente contestualmente estinta mediante no
e forme nell'ambito novantènne, agg . che ha novant'anni di età.
talora con una connotazione novantèsimo, agg . numerale ordinale di nospreg. da
novàre 'innovare '. novatorio, agg . dir. civ. che ha valore
deriv. da novaziano. novaziano, agg . relig. seguace del novazia
dell'antipapa romano), inteso erroneamente come agg . da novatus e novatius, nome
nòve (ant. nuòve), agg . numer. invar. numero cardinale
. neunauge. novecentésco, agg . (plur. m. -chi)
, più largamente novecenteschi. novecentèsimo, agg . numerale ordinale di novecento, che
. da novecento. novecentista, agg . (plur. m. -i)
deriv. da novecentismo. novecentìstico, agg . (plur. m. -ci)
dei verbi frequent. novecènto, agg . numer. invar. numero cardinale
(v.). novecentomila, agg . numer. invar. numero cardinale
milione di scudi. novecentomillèsimo, agg . numero ordinale di novecentomila,
constitutiones]. novellàio, agg . region. che racconta novelle,
e campananti. 2. agg . che ha caratteri o toni spiccatamente
soprattutto come sost. novellantico, agg . (plur. m. -chi)
part. pass, di novellare1), agg . let- ter. composto in forma
. da novella. novellésco, agg . (plur. m. -chi)
a. novello. novellévole, agg . letter. disus. che è tipico
. da novellino. novellino, agg . che ha ottenuto o ricopre da
l'ozio mulièbre. 3. agg . ant. che è proprio, si
. di novellistico. novellìstico, agg . (plur. m. -ci)
(dial. ant. novèlo), agg . (ant. anche plur.
e a piante. novellóso, agg . tose. lezioso, smanceroso.
v. novilunio. novembrale, agg . letter. di novembre, novembrino.
calendario arcaico). novembrino, agg . letter. che è proprio, si
della svinatura. novemèstre, agg . letter. di nove mesi.
v.). novemila, agg . numer. cardinale invar. che
(v.). novemplicato, agg . letter. scherz. ripetuto nove
novèni 'a nove a nove ', agg . numer. distrib. divenuto sost
del part. pres. novenàrio, agg . disus. che consta di nove
d'annunzio due sagacissimi cultori. -anche agg . (verso novenario).
, lat. novenarius, deriv. dall'agg . distrib. novéni 'a
nove a nove \ novendiale, agg . che dura nove giorni (con
. novena. novennale, agg . che dura nove anni; che si
triennale, ecc. novènne, agg . (plur. m. -t)
'anno '. novèno, agg . numer. ordinale. ant. nono
novensili. novènsili (novènsidi), agg . e sm. plur. stor.
part. pass, di noverare), agg . numerato, contato, calcolato.
'nuovo '. novercale, agg . letter. ant. di matrigna:
', con dissimilazione. novésco, agg . (plur. m. -chi)
della repubblica. noveslllabo, agg . formato da nove sillabe (un vocabolo
v. j. novésimo, agg . disus. nono. leggenda