Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Agg. Torna alla lista

Numero di risultati: 65835

vol. XI Pag.57 - Da MULAIO a MULESCO (7 risultati)

. da mulo1. mulare1 » agg . trainato da muli (un carro,

'mulo '. mulattierésco, agg . (plur. m. -chi)

. mulattiere. mulattièro1, agg . che si riferisce, che concerne

(ant. mulato, mulazzo), agg . e sm. meticcio derivante dall'

suo mulatto. 3. agg . che è tipico dell'aspetto di tali

. molcere. mulcìbero, agg . letter. appellativo di vulcano.

. di mulesco. mulésco, agg . (plur. m. -chi)

vol. XI Pag.624 - Da NUCALE a NUCLEARE (1 risultato)

dei part. pres. nucleare1, agg . che è proprio, che si riferisce

vol. XI Pag.626 - Da NUCLEARE a NUCLEO (6 risultati)

. propulsione nucleare è impiegata soprattuttonuclearista, agg . (plur. m. -i)

. degli enzimi. nucleato1, agg . citol. che è fornito di nucleo

. pass, di nucleare?), agg . letter. costituito, sostanziato.

nel 1970). nuclèico, agg . (plur. m. -ci)

deriv. da nucleo. nucleifórme, agg . che ha la forma di un

suff. dei sali. nucleinico, agg . (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.630 - Da NUCLEOACIDASI a NUCLEOLOLO (8 risultati)

v.). nucleòfugo, agg . che tende ad allontanarsidal nucleo (ed

(v.). nucleòide, agg . che è simile a un nucleo.

(v.). nucleolare, agg . citol. che è proprio, che

involucro, buccia '. nucleolifórme, agg . citol. che ha la forma

generico: echinodermi fossili. nucleocitoplasmàtico, agg . (plur. m. -ci)

stato fossile. se ne nucleoelèttrico, agg . (plur. m. -ci)

': genere di echinodermi nucleòfilo, agg . chim. che ha caratteristicheechinoidei, tipo

cleo '. nucleolòide, agg . simile a un nucleolo.

vol. XI Pag.631 - Da NUCLEOLONUCLEO a NUDAMENTE (5 risultati)

. da nucleon 'nucleone nucleònico, agg . (plur. m. -ci)

. e. i. nucleòpeto, agg . che tende'a dirigersi verso il

. e. i. nucleoplasmàtico, agg . (plur. m. -ci)

(v.). nucleoprotèico, agg . (plur. m. -ci)

aplologica di nucleinoterapia. nucleotermoelèttrico, agg . (plur. m. -ci)

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (1 risultato)

part. pass, di nudare), agg . ant. e letter. privato

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (3 risultati)

per esigenze metriche. nudicàule, agg . bot. che ha caule privo di

i. nudipedale (nudipèdale), agg . latin. compiuto ritualmente a piedi

deriv. da nudo. nudista, agg . e sm. e f. (

vol. XI Pag.635 - Da NUDITADE,NUDITATE a NUDO (1 risultato)

(ant. niudo, nùo), agg . (superi, nudis

vol. XI Pag.638 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

). -in unione con un altro agg . che indica povertà, indigenza,

vol. XI Pag.641 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

forma talora un'espressione riducibile a un agg .: nudo di allegrezza', triste

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (5 risultati)

nudo nato; ant. nudanato), agg . (femm. nudanata)

v. nutritura. nòdulo, agg . letter. inerme nella sua nudità,

. nùgae -drum. nugace, agg . letter. che chiacchiera a vanvera,

part. press. di nugare), agg . letter. ant. schernito,

vmore si tenea. nugatòrio, agg . disus. del tutto privo di

vol. XI Pag.644 - Da NUGOLONE a NULLA (1 risultato)

, di nugolo. nugoloso, agg . ant. caratterizzato dalla presenza di

vol. XI Pag.645 - Da NULLA a NULLA (1 risultato)

ne mettevo. -con valore di agg . invar. carducci, ii-5-135:

vol. XI Pag.646 - Da NULLA a NULLA (1 risultato)

determinava. -in relazione con un agg . rafforzativo. de amicis, xiii-231

vol. XI Pag.647 - Da NULLABBIENTE a NULLAGGINE (2 risultati)

nullabbicnte (nuliabbiènte), agg . che non possiede beni o redditi

. nullafacènte (nullafadente), agg . e sm. che non esercita

vol. XI Pag.648 - Da NULLAMANCO a NULLIBI (2 risultati)

nulla poena sine lege. nullàrio, agg . matem. operatore nullario: operatore

. nullatenènte (nulla tenènte), agg . che non possiede beni immobili,

vol. XI Pag.649 - Da NULLIBISTA a NULLITÀ (4 risultati)

nessun luogo nullibizzato, agg . filos. considerato come astratto

part. pres. di nullificare), agg . che provoca l'annientamento totale

-ónis * disprezzo '. nullìpara, agg . femm. medie. che non ha

meato '. nullipòrico, agg . (plur. m. -ci)