florìcolo, agg . che si riferisce, che è proprio
deriv. da florido. flòrido, agg . (superi, floridissimo). letter
gicaróso (gicheróso), agg . ant. ricco di gigari.
. pres. di giganteggiare), agg . che giganteggia. l.
. da gigante. gigantèo, agg . che si riferisce, che è proprio
comp. di gigantesco. gigantésco, agg . (plur. m. -chi)
femm. di gigante. gigàntico, agg . (plur. m. -ci)
deriv. da gigante. gigantino, agg . ant. gigantesco. bencivenni
= da gigione. gigionésco, agg . (plur. m. -chi)
deriv. da gigione. gigliàceo, agg . che ha forma o il colore del
, rifatto secondo giglio. gigliante, agg . che è simile al giglio per
'. gigliato (giliato), agg . che è contrassegnato da un giglio
. da giglio1. gigliése, agg . e sm. ant. che appartiene
. gìglio2 (gìlio), agg . tose. solo nell'espressione terra
h] iùni. giglióso, agg . raro. gigliaceo. 0
rientrata dalla villeggiatura. 2. agg . frivolo, lezioso. ojetti,
xix. gilvo (gilbo), agg . letter. grigio-giallastro, cenerognolo (
'barca '. gimberóso, agg . ant. dial. gobbo, gibboso
, cfr. gimboso. gimbóso, agg . dial. ant. gibboso; che
merid. jimmu). gimbuto, agg . dial. ant. che è fornito
. gimnocarpo (ginnocarpo), agg . bot. che ha la parte
'. gimnopèdico (ginnopèdico), agg . ant. stor. che si
v. ginandro). ginandro, agg . ermafrodito. -medie.: che
. da ginandromorfo. ginandromòrfo, agg . che presenta alcuni caratteri propri del
est lupanar »). gineceale, agg . bot. che si riferisce, che
nel 1565). ginecofésso, agg . letter. che ha inflessioni querule
, o le sfugge. ginecòforo, agg . medie. che è portato dalla
xòyoq * discorso '. ginecològico, agg . (plur. m. -ci)
; 'malattia '. ginecràtico, agg . (plur. m. -ci)
capo agli avvoltoi? ginestrévole, agg . letter. che è pieno di
dimin. di ginestra. ginestrino, agg . tessuto con fibra di ginestra.
v. ginestra. ginestròide, agg . bot. che è proprio di ar
v. ginnetto. ginevrino, agg . che riguarda, che è proprio,
part. pass, di gingillare), agg . scosso; che è fatto oscillare
'ginnasi '. ginnasiale, agg . che impartisce un insegnamento di indirizzo
ginnàstico (ant. gimnàstico), agg . (plur. m. -ci
ant. e letter. gìmnico), agg . (plur. m. -ci
. gimnosofista. ginobàsico, agg . (plur. -ci). bot
part. pass, di ginocchiare), agg . che sta ginocchioni, inginocchiato.
catal. a ionolons. ginocchiuto, agg . che presenta rigonfiamen ti, gibbosità
(v.). ginodiòico, agg . (plur. m. -ci)
; 'nascita, generazione ginogenètico, agg . biol. che si sviluppa per
(un uovo). ginòide, agg . fisiol. che presenta somiglianza con
-osistìq 'simile '. ginolàtrico, agg . (plur. m. -ci)
v.). gino monòico, agg . (plur. -ci). bot
. gioachimita (ioachimita), agg . e sm. e f.
alle sue tribolazioni. giobbésco, agg . (plur. m. -chi)
di un musagete. giobertiano, agg . e sm. che si riferisce,
a guidarlo cavour. giobertista, agg . e sm. e f. (
. tardo jovia [dies] (dall'agg . jovius 'di giove ')