part. pass, di fìggere), agg . (superi. fittissimo).
4 generare '. galattòico, agg . (plur. m. -ci)
. galattònico (galactònico), agg . chim. acido galattonico:
. galattopoiètico (galattopoièitico), agg . (plur. m.
oùpov 4 urina '. galatturònico, agg . (plur. m. -ci)
dizionario di marina. galavrése, agg . ant. dial. calabrese..
cfr. garba). galbanìfero, agg . che produce il galbano.
). galbo, agg . ant. liscio. -in partic.
iniziale. galdènte, agg . ant. gaudente, gioioso, lieto
part. pass, di galeare), agg . ant. ingannato. guittone
saccenti non sono. galeato2, agg . ant. e letter. che porta
galènico (ant. gallènico), agg . (plur. m. -ci)
celebre medico dell'antichità. galenista1, agg . e sm. (plur. m
sec. xiii). galeòttico, agg . (plur. m. -ci)
us 'rematore'. galeòtto2, agg . che si riferisce, che è proprio
marinara i livornesi. galeòtto3, agg . e sm. che favorisce l'amore
col suff. dimin. galerito, agg . latin. che ha il ciuffo (
deriv. da gaiesse. galestrino, agg . che si riferisce, che è proprio
è solida. 2. agg . ricco di questo minerale (un terreno
cfr. calestro. gaiestróso, agg . formato di galestro, ricco di
. galileiano (galileano), agg . che si riferisce, che è
mostrata al galileismo. galileista, agg . e sm. (plur. m
di setta galileista. galilèo, agg . e sm. che si riferisce,
v. galeotto4. galitànnico, agg . chim. acido galitannico: tannino
\ e alluminio], gallàmmico, agg . chim. acido gallàmmico: gallammide
. pres. di gallare *), agg . ant. che dà segni d'
part. pres. di gallare2), agg . letter. galleggiante. buzzi
carogna di naufrago gallante. gallare1, agg . che si riferisce, che è proprio
. pass, di gallare *), agg . fecondato (un uovo).
). gallazzóne (gallozzóne), agg . qualità di uva, simile all'
= etimo incerto. galleggiàbile, agg . che può stare a galla.
part. pres. di galleggiare1), agg . che si sostiene sulla superficie
/ come nebbia gallègo (galègo), agg . e sm. (plur. m
veggono che densa barbarie galleggióso, agg . letter. ondeggiante, oscile recrudescenza
. pass, di galleggiare *), agg . portato a galla, trasportato sul
porte degli uomini. galleggiato2, agg . ant. gallonato, ornato.
- * galirea galeria): dall'agg . galilaeus (galileus) 'cittadino di
registr. dal migliorini. gattésco1, agg . (plur. in. -chi)
deriv. da gallo1. gattésco2, agg . (plur. m. -chi)
. da gallo2. gallése, agg . e sm. che si riferisce,
l'olio '. gallétta1, agg . e sf. disus. vitigno che
. da galla. gallettóne, agg . e sm. agric. specie di
dei testicoli del gallo. galliàmbico, agg . (plur. m. -ci)
. da gallicano. gallicano, agg . che si riferisce, che è proprio
part. pres. di gallicizzare), agg . che imita le usanze, le
. da gallico1. gàllico1, agg . (plur. m. -ci)
* francese '. gàllico2, agg . chim. acido gallico: ossiacido
. da galla. gàllico3, agg . chim. attributo dei composti
. gallìcolo (gallècolo), agg . e sm. che vive da
. 4. seguito da un agg . o da una specificazione, indica