Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Agg. Torna alla lista

Numero di risultati: 65835

vol. IV Pag.5 - Da DAMASCHINATORE a DAMERINO (2 risultati)

ant. dammaschino, dommaschino), agg . di damasco, che riguarda damasco;

. pres. di dameggiare), agg . letter. che frequenta ritrovi di dame

vol. IV Pag.105 - Da DECUMANO a DECURIA (1 risultato)

si getta più. dècuplo, agg . che è dieci volte maggiore.

vol. IV Pag.106 - Da DECURTARE a DEDALEO (5 risultati)

part. pass, di decuriare), agg . stor. diviso in decurie.

cfr. decurione. decurionale, agg . stor. che si riferisce, che

part. pass, di decurtare), agg . ridotto, diminuito.

part. pass, di decussare), agg . disposto a forma di x;

dedàlèo (dedàlèo, dedàlio), agg . proprio di dedalo; che

vol. IV Pag.107 - Da DEDALICO a DEDICARE (3 risultati)

a dedalo '. dedàlico, agg . (plur. m. -ci)

. da dedalo2. dèdalo1, agg . letter. abile nel creare opere

part. pres. di dedicare), agg . e sm. chi intitola alla

vol. IV Pag.108 - Da DEDICATARIO a DEDICATO (1 risultato)

part. pass, di dedicare), agg . con sacrato con rito

vol. IV Pag.109 - Da DEDICATORE a DEDITO (4 risultati)

. deditìzio (deditìcio), agg . e sm. stor. che

sunt nuncupati ». dèdito, agg . (superi, deditissimo). che

balzi dell'autobus. dedicatóre, agg . e sm. (femm. -tricé

, v. dedicatorio. dedicatòrio, agg . che serve per dedicare la propria

vol. IV Pag.110 - Da DEDIZIONE a DEDUCIBILE (3 risultati)

part. pass, di dedurre), agg . (ant. anche dedutto,

part. pres. di dedurre), agg . che deduce; acuto, preveggente

intenzioni dell'attore. deducìbile, agg . che si può dedurre, che si

vol. IV Pag.111 - Da DEDUCIMENTO a DEDUTTORE (2 risultati)

. di deduttivo. deduttivo, agg . che riguarda la deduzione;

grammaticale e scolastico. deduttóre, agg . e sm. (femm. -trice

vol. IV Pag.112 - Da DEDUZIONE a DEFALCAZIONE (1 risultato)

part. pass, di defalcarel), agg . (anche diffalcato). detratto

vol. IV Pag.113 - Da DEFALCO a DEFERENTE (8 risultati)

part. pass, di defatigare), agg . (anche defaticato). affaticato

seme, non frutta. defatigatòrio, agg . che tende a procrastinare il più

part. pres. di defecare), agg . letter. che defeca, che

part. pass, di defedare), agg . medie. deperito, esaurito (

. difensare e deriv. defensionale, agg . dir. relativo alla difesa dell'

-onis * difesa '. deferènte1, agg . e sm. astron. cerchio deferente

dell'astronomia. deferènte2, agg . anat. canale, dotto, vaso

part. pres. di deferire), agg . (ant. raro diferènte;

vol. IV Pag.114 - Da DEFERENTECTOMIA a DEFIBRAZIONE (4 risultati)

deferente3 e deferire). deferenziale, agg . anat. che si riferisce al

part. pass, di deferire), agg . rimesso alla competenza, alla volontà

. defibrazione defèsso, agg . ant. e letter. spossato,

: v. fesso. defettìbile, agg . letter. che può mancare,

vol. IV Pag.115 - Da DEFIBRINAZIONE a DEFILAMENTO (4 risultati)

deficiènte (disus. di fidènte), agg . che vien meno, che finisce

in una essenza medesima. 4. agg . e sm. individuo in cui,

nel 1771). deficitàrio, agg . neol. che è in passivo;

. xii). defìgurato, agg . ant. dipinto, impresso, segnato

vol. IV Pag.116 - Da DEFILARE a DEFINIRE (2 risultati)

part. pass, di defilare), agg . (disus. anche difilato)

che li guardava. definibile, agg . che può essere definito.

vol. IV Pag.117 - Da DEFINITAMENTE a DEFINITO (2 risultati)

letter. difmitivo, diffinitivo), agg . atto a definire, che concerne la

part. pass, di definire), agg . (ant. e letter.

vol. IV Pag.118 - Da DEFINITORE a DEFISSO (3 risultati)

. defìnitóre { diffinitóre), agg . e sm. (femm.

i definire '. definitòrio, agg . atto a definire, a determinare;

con cambio di prefisso. defìsso, agg . ant. fisso, rivolto fissamente

vol. IV Pag.119 - Da DEFLAGRANTE a DEFLORATO (5 risultati)

part. pres. di deflagrare), agg . che deflagra. - anche al

(nel 1732). deflatòrio, agg . econ. che tende a ottenere

soffiare via '. deflazionistico, agg . (plur. m. -ci)

part. pass, di deflegmare), agg . (deflemmato). distillato per

. pass, di deflogisticare), agg . disus. privato del flogisto. -aria