dall'italiano ». decòro1, agg . letter. decoroso, dignitoso;
. di dualistico. dualistico, agg . (plur. m. -ci)
lat. dubiètas -àtis, deriv. dall'agg . dubius * dubbio \
* dubbio \ dubbiévole, agg . (superi, dubbievolìssimo).
dùbbio1 (ant. ditbió), agg . che dà motivo di dubitare,
lat. dubium, neutro sostant. dell'agg . dubius (cfr. dubbio1)
dubbióso (ant. dubióso), agg . (superi, dub
dotta, lat. tardo dubiosus, dall'agg . dubius 'dubbio '.
'dubbio '. dubitàbile, agg . che si può mettere in dubbio
è dubitaménto alcuno. dubitamentóso, agg . (superi, dubitamentosìssimo).
part. pres. di dubitare), agg . che dubita, che è tormentato
. di dubitativo. dubitativo, agg . che esprime dubbio; che è
part. pass, di dubitare), agg . che è oggetto di dubbio,
legno a'dubitati mali. dubitatóre, agg . e sm. (femm. -tricé
tare '). dubitévole, agg . disus. dubitabile, discu
. di dubitoso. dubitóso, agg . dubbioso; proclive al dubbio,
sec. xi). ducale1, agg . che appartiene al duca; che
voce dotta, lat. ducenàrius, dall'agg . distrib. ducenì * a duecento
, v. ducea. duchésco, agg . (plur. m. -chi)
chessa duchévole, agg . scherz. duchesco. ruscelli
di origine incerta. due, agg . numer. card. plur. (
du soldi di cacio. 5. agg . ord. ant. secondo.
-sf. plur. (anche agg .: ore due). la seconda
; esclusivamente letter. ducentésco), agg . (plur. m. -chi)
(tose. dugentè? imo), agg . numero ordinale, corrispondente al numero
dugentista; letter. ducentista), agg . e sm. e f. (
letter. duegènto e ducènto), agg . numer. card. invar. numero
dugentomila; anche dugènto mila), agg . numer. card. invar. duecento
part. pres. di duellare1), agg . (per lo più sostant.
. da duello. duellare2, agg . letter. compiuto per mezzo di
part. pass, di duellare1), agg . conteso in duello. sempronio
acquistar del duellato ponte. duellatóre, agg . e sm. (femm. -trice
sovrastante duellista. -rar. agg . s. maffei, 6-68:
deriv. da duello. duellistico, agg . (plur. m. -ci)
domìlia, duamila, duomila), agg . numer. card. invar. due
duena 'signora '. duennale, agg . raro. biennale.
'di donizetti. dulcamarésco, agg . (plur. m. -chi)
dulcis * dolce '. dulcoróso, agg . letter. edulcorato.
* pensare '. dum-dum, agg . e sm. milit. proiettile per
lat. dùmus. dumóso, agg . letter. pieno di cespugli, co
dove fu scoperta. dunóso, agg . che presenta i caratteri propri
= cfr. docosano. duodecimale, agg . che ha per base il dodici
(nel 1801). duodècimo, agg . numer. letter. dodicesimo.
* decimo '. duodècuplo, agg . letter. dodici volte maggiore.
sul modello di decuplo. duodenale, agg . medie. che si riferisce, che
terminologia più recente. duodenàrio, agg . ant. che è composto di
nel 1514). duodèno2, agg . ant. di dodici.
. da duplicare. duplicabile, agg . che può essere duplicato. duplicare
voce dotta, lat. duplicàre (dall'agg . duplex -icis * duplice '
part. pass, di duplicare), agg . (dupplicato; superi, raro