. di damesco. damésco, agg . (plur. m. -chi)
l'ingl. dammar. damméno, agg . inferiore per doti, per capacità;
maschile di dama1. damólto, agg . e sm. letter. persona di
part. pass, di deflorare), agg . di una donna: privata della
defloratóre, agg . e sm. ant. stupratore.
o si com dèfluo, agg . letter. che scorre, che scende
il d'alberti. deformàbile, agg . che può subire deformazioni (temporanee
part. pres. di deformare), agg . che deforma, che rende
part. pass, di deformare), agg . alterato, modificato nella sua
di navigazione di galera. deformatóte, agg . e sm. (femm. -trice
defórme (superi, deformissimo), agg . che è o appare contrario
part. pass, di defraudare), agg . privato con l'inganno di ciò
questa piccola opera. defraudatóre, agg . e sm. (femm. -trice
, v. defruto. defritto, agg . ant. soffritto. tanaglia,
, di fónto), agg . morto. -per estens.: perduto
part. pres. di degenerare), agg . che degenera; che si altera
cfr. generare). degenerativo, agg . che subisce una degenerazione, che
part. pass, di degenerare), agg . che ha perduto, in tutto
prossimo a putrefarsi. 5. agg . e sm. persona corrotta, pervertita
4 degenerare '. degènere, agg . degenerato, non più con
verbi in -iscère. degènte, agg . e sm. e f. che
part. pass, di deglutire), agg . inghiottito, trangugiato.
, alla rincasante matrona. deglutitóre, agg . e sm. (femm. -trice
part. pres. di degnare), agg . (superi. degnantlssimo).
part. pass, di degnare), agg . (superi. degnatìssimo).
umiltà: padrone. degnévole, agg . (superi, degnevolìssimo). ant
dégno (ant. digno), agg . (superi, degnissimo).
part. pres. di degradare), agg . che fa scadere di pregio,
part. pass, di degradare), agg . privato del grado, della
neologismo del linguaggio industriale. degustàbile, agg . che si può gustare. -anche
part. pass, di deiettare), agg . ant. abbassato, umiliato,
deiettato. deiètto (degètto), agg . e sm. ant. e letter
4 gettar fuori '. deìfero, agg . e sm. ant. che porta
part. pass, di deificare), agg . assunto agli onori divini; collocato
deificatóre, agg . e sm. (femm. -trice
: v. deificare. delfico, agg . (plur. m. -ci)
] to <;. deifórme, agg . che è simile a dio; che
deriv. da deionizzare. deipara, agg . e sf. appellativo di maria in
tóxo?. ^ deiscènte, agg . bot. di organo vegetale (in
* dio '. deista, agg . e sm. e f. (
della religione naturale? 2. agg . che è proprio del deismo, che
dal fr. déiste. delstico, agg . (plur. m. -ci)
deus 4 dio '. deitrinifórme, agg . teol. che partecipa della natura
, e di trave. delato, agg . ant. denunciato, deferito.
* deferire '. delatóre, agg . e sm. (femm. -trice
délateur (1538). delatòrio, agg . che riguarda la delazione, proprio
, riferire '). delèbile, agg . ant. e letter. che può
part. pres. di delegare), agg . e sm. e f.
'legge '). delegatàbile, agg . scherz. che può essere promosso