Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Agg. Torna alla lista

Numero di risultati: 65835

vol. III Pag.93 - Da CHITARRATA a CHIUCCHIURLARE (2 risultati)

come tu dolce chitarreggi. chitarrifórme, agg . bot. attributo di foglie il

gli enzimi. chitinóso, agg . zool. che è costituito o rivestito

vol. III Pag.974 - Da CRIOANESTESIA a CRIPTOFITA (6 risultati)

congela ciascun crioidrato. crioidrato, agg . e sm. chim. miscela di

* osservo '. crioscòpico, agg . (plur. m. -ci)

'tendo insidie '. criptico, agg . (plur. m. -ci)

'branchia '. criptocattòlico, agg . e sm. (plur. m

corno, antenna '. criptocomunista, agg . e sm. (plur. m

cryptocommunist (1947). criptocristallino, agg . miner. di un aggregato o

vol. III Pag.975 - Da CRIPTOFTALMO a CRISI (4 risultati)

; 'origine '. criptogenètico, agg . (plur. m. -ci)

sufi. -alo. crisàmmico, agg . (plur. m. -ci)

(v.). crisammìnico, agg . (plur. m. -ci)

. criselefantino (crisoelefantino), agg . archeol. scolpito, composto

vol. III Pag.977 - Da CRISMALE a CRISOLITO (1 risultato)

nelle affezioni cutanee. crisofànico » agg . (plur. m. -ci)

vol. III Pag.978 - Da CRISOLOGIA a CRISTALLAZIONE (7 risultati)

cri sò mane (crisòtnano), agg . e sm. chi è affetto

4 scarabeo dorato '. crisomelace, agg . e sm. ant. specie di

. crisòmela). crisomelitano, agg . e sm. ant. specie di

del genere chrysopa. crisopoèico, agg . atto a trasformare in oro i

* cura *. crisòtide, agg . che ha ciuffi di penne dorate

part. pres. di crispare), agg . letter. increspato, arricciato;

part. pass, di crispare), agg . letter. increspato; crespo

vol. III Pag.979 - Da CRISTALLEGGIARE a CRISTALLINO (2 risultati)

deriv. da cristallo. cristallìfero, agg . bot. di cellula o tessuto

cristallino (letter. anche cristàllinó), agg . di cristallo, fatto di cristallo

vol. III Pag.980 - Da CRISTALLITE a CRISTALLO (3 risultati)

col sufi. -ite. cristallizzàbile, agg . che può cristallizzare. cristallizzante (

. di cristallizzare), agg . che determina la formazione di cristalli.

. pass, di cristallizzare), agg . ridotto all'aspetto, alla forma di

vol. III Pag.982 - Da CRISTALLOBLASTICO a CRISTIANESIMO (5 risultati)

graeci dederunt ». cristalloblàstico, agg . (plur. m. -ci)

(v.). cristalloclàstico, agg . (plur. m. -ci)

4 descrivo '. cristallogràfico, agg . (plur. m. -ci)

dal tramater. cristallòide, agg . che ha natura o aspetto di

di cristianeg giare), agg . ant. cristianizzato. gioberti

vol. III Pag.983 - Da CRISTIANIA a CRISTIANO (3 risultati)

al cristianesimo. 3. agg . ant. cristiano. giov.

. pass, di cristianizzare), agg . reso cristiano, convertito al cristianesimo.

lor prima nascita. cristiano1, agg . che riguarda la persona o l'

vol. III Pag.984 - Da CRISTIANO a CRISTIANO-SOCIALE (1 risultato)

, di cristiano2. cristiano-sociale, agg . proprio della dottrina (sorta

vol. III Pag.985 - Da CRISTO a CRITERIO (4 risultati)

v.). cristo, agg . e sm. consacrato mediante l'un

(cfr. xpkjtóg * unto agg . verbale di xpfw 'ungo ')

sufi. -ismo. cristocèntrico, agg . (plur. m. -ci)

, trattazione '. cristològico, agg . (plur. m. -ci)

vol. III Pag.987 - Da CRITICABILE a CRITICO (4 risultati)

criticàbile, agg . che si può criticare, riprovevole.

part. pass, di criticare), agg . sottoposto a critica, esaminato criticamente

di mutarlo. criticatóre, agg . e sm. (femm. -trice

da critico *. critico1, agg . (plur. m. -ci)

vol. III Pag.988 - Da CRITICO a CRITTOGRAFICO (2 risultati)

. da crittogame. crittogàmico, agg . (plur. m. -ci)

). crittogràfico { criptogràfico), agg . (plur. m. -ci

vol. III Pag.989 - Da CRITTOGRAFO a CRIVELLONE (2 risultati)

part. pass, di crivellare), agg . ant. passato al crivello,

per boria di comparire. crivellatóre, agg . e sm. (femm. -trice

vol. III Pag.990 - Da CROBILO a CROCCHIARE (4 risultati)

arricciati o attorti '. crocaddobbato, agg . ant. e letter. vestito

, v. croccia2. croccante, agg . che scricchiola, crepita sgretolandosi sotto

part. pres. di crocchiare), agg . che scricchiola, cigola, crepita

venate di verde. 2. agg . e sm. ant. che ama