in disuso ». danése, agg . proprio della danimarca, che si
di udire per forza. 2. agg . e sm. abitante, cittadino della
di qualcuno). dànico, agg . e sm. (plur. m
. daino. dannàbile, agg . (superi, dannabilissimo).
. da dannare. dannando) agg . ant. che deve essere condannato;
modello di papabile. delegatàrio, agg . e sm. il soggetto a favore
delegato). delegativo, agg . rappresentativo (un sistema politico)
. da delegare. delegatizio, agg . che si riferisce, che è
part. pass, di delegare), agg . incaricato di svolgere una determinata missione
dalla commissione interna. delegatòrio, agg . che deriva da una delega.
, distruggere '. delessato, agg . ant. e dial. lessato.
1817- 1881). deletèrio, agg . che danneggia la salute, che
part. pass, di delere), agg . ant. e letter. cancellato
. diletto e deriv. dèlfico, agg . (plur. m. -ci)
lingua di foco. 5. agg . e sf. bot. sorta di
(aexqpoc). dèlfide, agg . ant. delfico. savioli
artemide (diana). deliaco, agg . (plur. m. -ci)
part. pass, di delibare), agg . ant. e letter.
part. pres. di deliberare'), agg . che delibera, che discute,
= forma sostant. femm. dell'agg . deliberativo. deliberativo (diliberativó
. deliberativo (diliberativó), agg . che concerne la facoltà di deliberare
part. pass, di deliberare1), agg . (ant. anche delibrato,
part. pass, di deliberare2), agg . (1diliberato, diliverato, dilivrato
della cosa deliberata. deliberatóre, agg . e sm. (femm. -trice
(dilìbero, dilivero, dilivro), agg . ant. libero; padrone
sec. xi). delibuto, agg . ant. unto, impregnato, cosparso
delicato (ant. dilicato), agg . (superi, delicatissimo).
deliciaro (anche diliciaro, diliziaro), agg . ant. paradiso deliciaro: paradiso
genitivo plur. déliciarum, interpretato come agg .); cfr. deliziano.
part. pass, di delimitare), agg . limitato, circoscritto (nello spazio
secondo i casi? delimitatóre, agg . e sm. (femm. -trice
part. pass, di delineare) t agg . segnato nei contorni, rappresentato con
il delineato carattere. delineatóre » agg . e sm. (femm. -trice
! » diceva edoardo. 4. agg . che si è macchiato di un delitto
5. ant. peccatore. - anche agg . bibbia volgar., iv-263:
cfr. delitto). delinquenziale, agg . che si riferisce a delinquente (
delitto). dèlio, agg . e sm. mitol. attributo di
nacquero apollo e artemide. deliquescènte, agg . fis. che presenta deliquescenza (
di sole '. deliquióso, agg . ant. languido, svenevole.
part. pres. di delirare), agg . che delira, che è in
part. pass, di delirare), agg . letter. immaginato nel delirio
'delirare '. deliro, agg . letter. che è in preda al
et delieta ». delittuóso, agg . che attiene al delitto, che
. deliziale (anche deliciale), agg . ant. e letter. che
deliziano (anche deliciano, diliziano), agg . ant. e letter. paradiso
(part. pres. di deliziare) agg . che procura piacere, godimento
part. pass, di deliziare), agg . lusingato, attratto, incantato,
tutti i suoi personaggi. deliziatóre, agg . e sm. (femm. -trice
delizióso (ant. deliciósof dilizióso), agg . (superi. deliziosissimo).
. 2. delti zio, agg . che si riferisce, che è proprio