dei confetti). basso1, agg . (superi, bassissimo). che
convenzionali della società. ceditóre, agg . e sm. (femm. -trice
. da cedro1. cedràrio. agg . e sm. specie di basilico.
part. pass, di cedrare), agg . che ha sapore o profumo di
cedronella). cedrino1) agg . che proviene dal cedro del libano
. = lat. cedrinus, agg . deriv. da cedrus (v.
cedro1). cedrino2, agg . che ha il sapore, il profumo
v. cedola. cèduo, agg . che si può tagliare, che si
part. pass, di cedere), agg . conse gnato, dato
, * dolore '. cefalàlgico, agg . (plur. m. -ci)
, v. cefalalgia. cefàlico, agg . (plur. m. -ci)
(v.). cefalòmelo, agg . e sm. medie. mostruosità
* piede *. cefalorachidiano, agg . medie. liquido cefalorachidiano: chiaro
. da ceffo. ceffuto, agg . ant. che ha il muso grosso
part. pass, di celare), agg . nascosto, appiattato, tenuto segreto
acer, di celata. celatóre, agg . e sm. (femm. -trice
. celebre. celebràbile, agg . che può essere celebrato, degno
il dovuto celebramento. celebrando, agg . degno d'essere celebrato, da
part. pres. di celebrare), agg . e sm. che celebra,
degli amanti. 2. agg . e sm. che officia secondo il
ricorre periodicamente '. celebrativo, agg . che tende a celebrare, a
part. pass, di celebrare), agg . (superi, celebratissimo).
tenero e di nuovo. celebratóre, agg . e sm. (femm. -trice
celebrare). cèlebre, agg . (superi, celebèrritno). illustre
del vostro celebre reggimento. celebrévole, agg . ant. che si può celebrare;
svrepov 4 intestino '. celentèrico, agg . (plur. m. -ci)
part. pass, di celerare), agg . raro. accelerato, affrettato.
celerato da ragione. cèlere, agg . (superi.: celerissimo e celèrrimo
. celèsto, celèstre, celàstro), agg . proprio del cielo, che appartiene
comp. di celeste. celestiale, agg . del cielo, del paradiso; che
celeste. celestino1 (celestrino), agg . di colore celeste pallido. -
che lo conosce! 2. agg . che riguarda pordine dei celestini.
, v. celesta. celèstio, agg . ant. celeste, celestiale.
miner. celestina. celestógnolo, agg . letter. di un colore celeste
. da celiaco. celiaco, agg . (plur. m. -ci)
deriv. da celia. oliatóre, agg . e sm. (femm. -trice
imitandoli ed esagecèlico (cièlico), agg . e sm. (plur. m
uomo di virtù divine. celibatàrio, agg . e sm. individuo celibe (e
: cfr. celibe. cèlibe, agg . e sm. (raro femm.
* cielo '. celióne, agg . e sm. che ama celiare,
. cellario1). celiare, agg . raro. proprio della cella car
pericolosi, 4 4 cellulare 'agg . sostantivato, per indicare il carcere
4 stanzetta '. cellulare, agg . composto di cellule, che si
ove i detenuti vengono tenuti cellulato, agg . composto da cellule. vallisneri
bastevole quanto possa operare cellulolìtico, agg . (plur. m. -et)
chim. l'elemento chimico cellulòsico, agg . (plur. m. -ci)
. elemento linguistico celtico cellulóso, agg . che è costituito da cellule, che
). anat. cavità del celoteliale, agg . biol. che si riferisce alle suonatore
di celoma. cembalistico, agg . (plur. m. -ci)
è quel panno di più colori cèltico, agg . (plur. m. -ci)