Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Agg. Torna alla lista

Numero di risultati: 65835

vol. II Pag.4 - Da BALDIGRARO a BALDRACCA (1 risultato)

uomo appella baldivana. baldo, agg . sicuro di sé, pronto e alacre

vol. II Pag.85 - Da BASELLA a BASETTINO (1 risultato)

. 7. con valore di agg . (invar. anche al plur

vol. II Pag.86 - Da BASETTONE a BASILICO (12 risultati)

. fr. basicité. bàsico1, agg . (plur. m. -ci)

n. io. basico2, agg . fondamentale. montale, 4-249

'lancio '. basidiòforo, agg . bot. che porta i basidi.

(v.). basitilo, agg . bot. che si sviluppa sul piano

amo, preferisco '. basifisso, agg . bot. che ha il tessuto connettivo

, conficcare '). basìfugo, agg . (plur. m. -ghi)

unione sessuale '. basilare, agg . fondamentale (di uso special- mente

panzini, iv-61: basilare: agg . da base = fondamentale. brutta

secondo il tipo similare. basiliano, agg . monaco della regola di san basilio

cnxix- /) (femm. dell'agg . paoixixó? 'regale'): 'regia'.

gonfalone pontificio). basìlica3, agg . anat. vena basìlica: la vena

reale, principale '. basilicale, agg . relativo alla basilica; che ha

vol. II Pag.894 - Da CAUDICOLA a CAUSA (9 risultati)

sufi, dimin. caudino, agg . stor. che è nel territorio di

il giogo. caudìsono, agg . ant. che ha la coda risonante

xauxói;). caulescènte, agg . bot. che ha il caule assai

una pianta). caulicarpo, agg . bot. che porta il frutto

caulis * stelo '. caulicolo2, agg . zool. che vive (come parassita

* caule '). cauliflòro, agg . bot. pianta cauliflora: pianta

floris * fiore '. caulinare, agg . bot. che si riferisce al caule

proprio del caule. caulino, agg . bot. caulinare. càulo,

v. cavolo. caulògeno, agg . bot. che ha origine dal

vol. II Pag.896 - Da CAUSALE a CAUSALITÀ (2 risultati)

. 1 causale, agg . che è causa, cagione di qualche

deriv. da causale. causalistico, agg . (plur. m. -ci)

vol. II Pag.897 - Da CAUSALMENTE a CAUSTICA (5 risultati)

e con agnimento di causativo, agg . che è causa, che è atto

part. pres. di causare), agg . che grazia salvificante causativa di

part. pass, di causare), agg . fatto motivo; cagionare, provocare

che il causante. causatóre, agg . e sm. (femm. -trice

da contadino. 3. agg . ant. che ha relazione con le

vol. II Pag.898 - Da CAUSTICARE a CAUTELA (2 risultati)

in dialetto veneziano. càustico, agg . (plur. m. -ci)

tasta, eccetera. 3. agg . figur. mordace, malizioso, pungente

vol. II Pag.899 - Da CAUTELARE a CAUTO (7 risultati)

cauto). cautelare1, agg . che mira a cautelare, a

comp. di cautelato. cautelativo, agg . raro. che si propone di

part. pass, di cautelare), agg . assicurato, protetto, garantito.

comp. di cauteloso. cautelóso, agg . che usa cautela; compiuto con

. pres. di cauterizzare), agg . medie. che cauterizza. bencivenni

. pass, di cauterizzare), agg . medie. che è stato curato con

forze in italia. càuto, agg . (superi, cautissimo). che

vol. II Pag.900 - Da CAUTORIA a CAVA (3 risultati)

deriv. da cauto. cauzionale, agg . dir. che riguarda la cauzione.

lat. tardo cautionàlis. cauzionante, agg . e sm. e f. che

presta una cauzione. cauzionàrio, agg . e sm. che dà o fa

vol. II Pag.901 - Da CAVA a CAVAGNO (1 risultato)

fossato, buca '(deriv. dall'agg . cavus * cavo ').

vol. II Pag.902 - Da CAVAGNOLA a CAVALCARE (4 risultati)

cavaiòlo1 (disus. cavaiuòlo), agg . nativo o abitante di cava de'

deverb. da cavalcare. cavalcàbile, agg . disus. atto a essere cavalcato.

part. pres. di cavalcare), agg . e sm. che cavalca;

bianca matrona bizantina. 2. agg . milit. cavaliere cavalcante: soldato a

vol. II Pag.904 - Da CAVALCATO a CAVALCHERECCIO (3 risultati)

part. pass, di cavalcare), agg . ant. andato, pervenuto a

deriv. da cavalcare. cavalcatóre, agg . e sm. (femm. -trice

). cavalcheréccio { cavalcaréccio), agg . ant. che può essere percorso