Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Agg. Torna alla lista

Numero di risultati: 65835

vol. II Pag.3 - Da BALDANZEGGIARE a BALDEZZA (2 risultati)

. di baldanzoso. baldanzóso, agg . pieno di baldanza, di lieta

davanti, baldanzosetta. baldèllo, agg . ant. sfacciato; alquanto temerario.

vol. II Pag.74 - Da BARILETTO a BARLACCIO (4 risultati)

. ocpoùpa). barisfèrico, agg . (plur. m. -ci)

la baritina). baritonale, agg . che è peculiare del baritono.

nell'offrire la mercanzia. 2. agg . gramm. che ha tono basso,

(fior, barlazzo e barlàcchio), agg . marcio, andato a male (

vol. II Pag.776 - Da CARMINATO a CARNAIO (1 risultato)

. da carnaccia. carnacciuto, agg . ant. carnoso. pasta

vol. II Pag.777 - Da CARNAIOLO a CARNALE (4 risultati)

bocconi avvelenati. 6. rar. agg . fossa carnaia: fossa comune.

deriv. da carnaio: cfr. l'agg . e sm. lat. carnàrium.

carnaiàccio (dial. carnalàzzo), agg . e sm. molto sensuale

di carnale *. carnale1, agg . (superi, carnalissimo). di

vol. II Pag.779 - Da CARNAME a CARNE (4 risultati)

, teramese carlassare. carnascialésco, agg . (plur. -chi). che

nomade d'amore. 2. agg . ant. che somiglia al colore della

loro confusi. 3. agg . ant. incarnato. guglielmo d'

et deo carnato. 4. agg . figur. ant. congenito, ingenito

vol. II Pag.784 - Da CARNEADE a CARNEFICE (1 risultato)

non fanno carriera. 3. agg . che eseguisce la condanna a morte;

vol. II Pag.785 - Da CARNEFICINA a CARNEVALE (1 risultato)

. da carne. càrneo, agg . di carne. buti,

vol. II Pag.786 - Da CARNEVALEGGIARE a CARNICCIO (2 risultati)

come si figura il carnovale. carnevallzio, agg . proprio del carnevale;

. cia sco), agg . (plur. m. -chi)

vol. II Pag.787 - Da CARNICINO a CARNOSITÀ (3 risultati)

carnicino (ant. carniccino), agg . e sm. che ha

, v. carneficina. carnile, agg . ant. di carne; carneo.

. da carnivoro. carnìvoro, agg . che si nutre soltanto o prevalentemente

vol. II Pag.788 - Da CARNOSO a CARO (3 risultati)

. carnosité. carnóso, agg . che abbonda di carne; che ha

logico a carne. carnuto, agg . ant. carnoso; polputo.

e portogh. carnudo. caro1, agg . (superi, carissimo). amato

vol. II Pag.791 - Da CAROBA a CAROLANTE (2 risultati)

presso una carogna. 9. agg . invar. orribile, perverso, maligno

part. pres. di carolare), agg . che danza. serdonati,

vol. II Pag.792 - Da CAROLARE a CAROTA (2 risultati)

di cotone). carolìngio, agg . e sm. discendente da carlo

carolus). carolino, agg . che si riferisce a carlo magno:

vol. II Pag.793 - Da CAROTAGGIO a CAROVANA (3 risultati)

deriv. da carotene. caròtico1, agg . (plur. m. -ci)

di questo nome. caròtico2, agg . (plur. m. -ci)

(nel 1541). carotidèo, agg . anat. che si riferisce alla

vol. II Pag.794 - Da CAROVANARE a CARPINELLA (7 risultati)

sbarrano la via. carovanésco, agg . (plur. m. -chi)

tribù acquattate nella foresta. carovanièro, agg . che è proprio di una carovana

fisso -ina. carpale, agg . che si riferisce al carpo.

. xocp- pàxivai. carpellare, agg . bot. che si riferisce al

è proprio del carpello. carpelllfero, agg . bot. che porta carpelli (

'frutto '. carpentàrio, agg . e sm. ant. carpentiere.

'prodotto '. carpiato, agg . sport. tuffo carpiato: compiuto

vol. II Pag.795 - Da CARPINETA a CARPOFORO (5 risultati)

part. pass, di carpionare), agg . cucinato sotto aceto (con cipolle

part. pass, di carpire), agg . strap pato via,

come accada. carpitóre, agg . e sm. (femm. -trice

, ii-109. carpòfago, agg . e sm. (plur. m

ii-109. carpofalàngico e carpofalangino, agg . e sm. anat. muscolo

vol. II Pag.796 - Da CARPOGONIO a CARRATA (6 risultati)

4 pazzia '. carpometacàrpico, agg . e sm. (plur. m

dal tramater, il-no. carpomòrfo, agg . e sm. bot. che ha

carro e banco. carràbile, agg . che può essere percorso dai carri

carro. carradóre [carratóre) ì agg . e sm. artigiano che fabbrica

carrus 4 carro '. carràio1, agg . che permette l'accesso ai carri.

carraiòla (disus. carraiuòla), agg . che è percorso dai carri (