con aplologia. orbettino, sm. zool . rettile sauro ovoviviparo (anguis fragilis
disgrazia o per malizia. 3. zool . region. orbettino (anguis fragilis)
orbitéli, sm. plur. zool . gruppo di ragni che fabbricano tele
dimin. orca1, sf. zool . specie di cetacei odontoceti appartenente alla
araba. orcèlla3, sf. zool . genere di mammiferi cetacei delfinidi di
orceolari, sm. plur. zool . disus. genere di cibati,
orcina. orcino1, sm. zool . genere di mammiferi ce
'. orittòlago, sm. zool . genere di mammiferi lagomorfi con la
425. oripe, sm. zool . larva di moscerino dell'aceto (
'). orizoritto, sm. zool . genere di mammiferi insettivori del madagascar
ornitoaèlfi, sm. plur. zool . monotremi. beltramelli, 1-66
. ornitorinchidi, sm. plur. zool . famiglia di mammiferi monotremi, costituita
. (plur. -chi). zool . mammifero dell'ordine monotremi, caratterizzato
ornitosàuri, sm. plur. zool . pterosauri. = voce dotta
. ornituri, sm. plur. zool . sottoclasse di uccelli, alla quale
in onore della madonna. 24. zool . mosca d'oro: v. mosca
. orza. órsa, sf. zool . femmina dell'orso. giamboni,
della vite orsina. 6. zool . bradipo orsino: orso giocoliere (melursus
(ant. urso), sm. zool . mammifero appartenente all'ordine carnivori e
di paglie. 7. zool . classe di zoofiti che, toccati,
ticanti vermi. 3. zool . cellule orticanti: quelle dei cnidari,
. ortocèrati, sm. plur. zool . famiglia di molluschi caratterizzati da conchiglia
ortocónchi, sm. plur. zool . classificazione che raggruppa i primi due
. ortonèuri, sm. plur. zool . sottoclasse di molluschi gasteropodi caratterizzati,
i. ortoneurìa, sf. zool . condizione primitiva del sistema nervoso dei
ortoneuro. ortonèuro, agg. zool . che è proprio della particolare nervatura
? o. orzeruòlo, sm. zool . ant. piccolo animale selvatico da
. usbergo. osbornìttide, sm. zool . genere di carnivori della famiglia viverridi
. oscini, sm. plur. zool . sottordine di uccelli passeracei rappresentato in
de'raggi dell'osculo. 4. zool . apertura superficiale e tondeggiante situata nel
infiammatoria. osfradiale, agg. zool . che concerne l'osfradio.
i. osfràdio, sm. zool . organo di senso, probabilmente olfattivo
osmilo2). òsmilo2, sm. zool . disus. polpo marino. citolini
(plur. m. -ci). zool . che è proprio dei mammiferi che
). osmòtrofo, agg. zool . che si nutre per osmosi attraverso
ossìbelo2 (ossìbele), sm. zool . genere di rettili ofidi appartenenti alla
ossibiónte, agg. e sm. zool . che svolge il proprio ricambio energetico
e la staffa). 3. zool . ossicini di weber: le piccole ossa
'. ossìcolo, sm. zool . ciascuno dei dischi scheletrici calcarei che
. (plur. -chi). zool . famiglia di crostacei decapodi caratterizzati dal
ossistòmi), sm. plur. zool . raggruppamento di crostacei deca- podi provvisti
(ossitrichìnidi), sm. plur. zool . famiglia di protozoi ciliofori infusori ipotrichi
. ossiùridi, sm. plur. zool . famiglia di vermi nematodi con corpo
). ossiuro, sm. zool . genere di vermi nematodi appartenenti alla
nel vestibolo della vagina. 2. zool . poro inalante (v. inalante,
dei funghi). 2. zool . ostiolo respiratorio: stigma. 3
ostràceo (ostreàceo), agg. zool . disus. testaceo. galileo
). ostracio2, sm. zool . ant. piccola conchiglia di mollusco
óstracòdi, sm. plur. zool . ordine di crostacei entomostrachi molto piccoli
100. òstrea1, sf. zool . disus. ostrica (con partic.