(moltivalve, moltivalvo), agg. zool . costituito da più di due parti
sm. (plur. -ghi). zool . specie di man gusta
. mungòtidi, sm. plur. zool . famiglia di carnivori viverriformi, a
. ocellare, agg. zool . che si riferisce, che è
gialle e brune. 2. zool . fornito di occhi semplici o ocelli.
di un occhio. 3. zool . ciascuno degli occhi semplici, costituiti
ozioso. ocìpode, sm. zool . genere di crostacei bra- chiuri
. ocipòdidi, sm. plur. zool . famiglia di crostacei decapodi brachiuri.
. ocotóna, sm. invar. zool . cjinere di roditori duplicidentati, diffuso
. ocotònidi, sm. plur. zool . famiglia di mammiferi roditori duplicidentati comprendente
[ottocoralli), sm. plur. zool . sotto classe di antozoi
octocotìlidi, sm. plur. zool . famiglia di tre- matodi monogenei
ottogono. octòmio, sm. zool . genere di roditori della famiglia
(ottòpodi), sm. plur. zool . ordine di molluschi cefalopodi, privi
. octòpus, sm. lat. zool . genere di molluschi cefalopodi a cui
spectatori la corona. 3. zool . rampollo anteriore delle corna del capriolo
occhio). oculifórme, agg. zool . che ha forma d'occhio (
odobènidi, sm. plur. zool . famiglia di mam miferi
i. odobèno, sm. zool . genere di mammiferi carnivori odobènidi che
cammino '. odocèlo, sm. zool . genere di cervi dell'america:
. odontocèti, sm. plur. zool . sottordine di ce tacei
. odontoglòssi, sm. plur. zool . gruppo di molluschi gasteropodi prosobranchi che
. uè. oècio, sm. zool . ricettacolo che ospita i primi stadi
corti con la vita. 4. zool . ant. mollusco del mediterraneo, simile
di offuscato. ofìacanta, sf. zool . genere di echinodermi della classe ofìuroidi
. ofiacàntidi, sm. plur. zool . famiglia di echinodermi della classe ofìuroidi
ofìacanta). ofiacte, sf. zool . genere di echinodermi della classe ofìuroidi
. ofìàctidi, sm. plur. zool . famiglia di echino- dermi della classe
òfidi, sm. plur. zool . grande gruppo di rettili, considerato
sm. (plur. -i). zool . genere di echinodermi ofìuroidi di notevoli
. ofioaermàtidi, sm. plur. zool . famiglia di echinodermi ofìuroidi col disco
sm. (plur. -gi). zool . genere di ser penti
ofioftalmi, sm. plur. zool . sorta di lucertole con palpebre
. ofiolèpidi, sm. plur. zool . famiglia di echinodermi caratterizzati da un
ofiomòrfi, sm. plur. zool . ordine di anfibi privi di
. i. ofiòpsila, sf. zool . genere di echinodermi ofiuroidi, con
ofiotrìchidi, sm. plur. zool . famiglia di ofiu roidi
'. ofisàuro, sm. zool . genere di rettili squa
'. ottura, sf. zool . genere di echinodermi della classe
. ofiuròidi, sm. plur. zool . classe di echino- dermi con il
). oftalmòpodo, sm. zool . ciascuna delle appendici mobili all'apice
. oigòpsidi, sm. plur. zool . sezione di molluschi cefalopodi dibranchiati,
(ocapi), sm. invar. zool . genere di ungulati artiodattili della famiglia
emisfero boreale. olàspide, sm. zool . genere di rettili lacer- tidi,
.). olidóso, sm. zool . taiasso (tayassu pecari).
). olìgine, sf. zool . calamaro, totano; lolligine.
. oligochèti, sm. plur. zool . classe di anellidi con corpo allungato
oligòpodi, sm. plur. zool . superordine di crostacei neocaridi entomostrachi,
. oligòtrichi, sm. plur. zool . ordine di protozoi appartenenti alla classe
, n. 12. 13. zool . region. olio di mare: specie