libidica in tale fase. 6. zool . estremità, polo orale: parte del
sm. (plur. -ghi). zool . scimmia antro pomorfica della
orangutango, orangutano), sm. zool . orango. casti, 1-101
altura '. oreàmno, sm. zool . genere di bovidi rupicaprini comprendente una
.). orecchiale2, sm. zool . disus. orecchia di mare,
a vedersi. 5. zool . deposito sottocutaneo di grasso che si
gli orecchi. 11. zool . pipistrello (plecotus auritus) della
) 'farfallaòreòpsidi, sm. plur. zool . ricci di mare, dell'ordine
'. oreòtrago, sm. zool . genere di antilope di piccole dimensioni
'. paradossuro, sm. zool . genere di mammiferi carnivori notturni della
paragnato (anche paragnato), sm. zool . negli anellidi policheti, ciascuno dei
. parahydrogène. paraidròmio, sm. zool . genere di roditori, della famiglia
paramècio (paramèco), sm. zool . genere di protozoi cibati comuni nelle
. paramezzale. paràmero, sm. zool . ciascuna delle due metà simmetriche che
! 'parapineale, agg. zool . organo parapineale: organo parietale.
polmone '. parapòdio, sm. zool . ciascuna delle quattro appendici con funzione
.). parasfenòide, sm. zool . osso cranico di pesci ed anfìbi
crebbero prosperose le parassite. 7. zool . ogni organismo animale che, essendo
edificio vulcanico. 6. sm. zool . disus. genere di granchi che si
parazòi, sm. plur. zool . suddivisione dei metazoi comprendente le spugne
pardo1). pardalina, sf. zool . specie di felini [felis geoffrogi
da pardo1. pardinòide, agg. zool . gatto pardinoide: on- cilla (
': cervelletto. 2. zool . volta del diencefalo dei ciclostomi petromizonti
parenchima verde. 3. zool . tessuto embrionale mesenchimatico particolarmente lasso con
renchimatoso organico. 2. zool . vermi parenchimatòsi'. platelminti. parenchimogratia
da entrambi i genitori. 5. zool . cure parentali: insieme delle cure
partenio1). partènope, sf. zool . genere di crostacei decapodi della famiglia
. 5. sm. plur. zool . disus. partenope. lessona,
partenòpidi, sm. plur. zool . famiglia di crostacei decapodi del sottordine
pasquale. pasquardino, sm. zool . ant. piccolo animale selvatico da
passo dei licci. 22. zool . attraversamento di una regione che gli
[patos), sm. invar. zool . cercopiteco appartenente al genere eritrocebo (
. patagnino, sm. zool . disus. manide. gioia
). patàgio2, sm. zool . membrana tesa fra il collo,
patteggiare. patèlla, sf. zool . genere di molluschi gasteropodi prosobranchi,
. patèllidi, sm. plur. zool . famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi del
paucitubercolati, sm. plur. zool . ordine di mammiferi marsupiali caratterizzati dagli
. pauròpodi, sm. plur. zool . ordine di miria- podi con lunghezza
di pavia. paviano2, sm. zool . genere di scimmie cinocefale della famiglia
peata. pèba, sm. zool . specie di armadillo (tatusia
pècan (pekan), sm. zool . grossa martora (martes pennant)
e deriv. pècari, sm. zool . mammifero artiodattilo americano appartenente alla famiglia
da pece. pecilandrìa, sf. zool . fenomeno per cui in una stessa
.). pecilogale, sf. zool . genere di mammiferi della famiglia mustelidi
. i. pecilogonìa, sf. zool . differente sviluppo di animali appartenenti
1829). pecilosmoticità, sf. zool . caratteristica propria degli animali pecilosmotici (
(plur. m. -ci). zool . che è caratterizzato da una variabilità
2. sm. plur. zool . vertebrati che, essendo sprovvisti di
, piègora), sf. zool . genere di artiodattili ruminanti, ap-
pecorifórmi, sm. plur. zool . sottordine di artiodattili ruminanti,