(disus. mefìtide), sf. zool . region. moffetta (moffetta mephitis
ménoplanie. menòpoma, sf. zool . genere di salamandra della famiglia criptobranchidi
monotocardi, sm. plur. zool . ordine di molluschi gasteropodi, della
monotrèmi, sm. plur. zool . ordine di mammiferi prototeri, caratterizzati
plur. m. -chi). zool . dotato in una prima fase del
). monovoltino, agg. zool . caratterizzato da una sola riproduzione all'
(plur. m. -ci). zool . che ha il corpo non distinto
. monstrilla, sf. zool . genere di crostacei copepodi,
monstrìllidi, sm. plur. zool . famiglia di odi del
monstrilloidèi, sm. plur. zool . ordine di crostacei copepodi.
alla mica. 7. zool . falcone montanaro: gheppio. trattato
di montone1. montóne1, sm. zool . maschio della pecora (e talora
. mòpe, sm. invar. zool . tadarida. = voce dotta
mòps, sm. invar. zool . piccolo cane da compagnia: carlino
. mora. mòra8, sf. zool . nome volgare della mania inaura.
! ». 3. zool . piccolo roditore (muscardinus avellanarius)
notti colla sorella. 3. zool . sorcio moscardino: moscardino (v
sm. (plur. -chi). zool . mammifero (moschus moschiferus) dell'
dà la forma. 2. zool . rivestimento esterno del calice calcareo degli
4. sf. muratrice. zool . mollusco gasteropodo dell'ordine diotocardi,
enotera). onòtrago, sm. zool . antilope del genere cer- vicapre (
'. oocecìdio, sm. zool . organismo animale allo stato ovulare che
'. ooècio, sm. zool . ciascuno degli zooidi modificati, appartenenti
nome di oosfera. 2. zool . ovogonio. = voce dotta,
). oònope, sm. zool . genere di araneidi caratterizzati da colorazioni
. oonopidi, sm. plur. zool . famiglia di araneidi ecribellati di minuscole
. oonopini, sm. plur. zool . sottofamiglia di araneidi appartenente alla famiglia
manifestazione morbosa. oostcgite, sm. zool . ciascuno dei toracopodi caratteristici delle femmine
. i. ootèca, sf. zool . involucro di diversa forma e aspetto
, ecc. oòtipo, sm. zool . nei platelminti, particolare allargamento dell'
(oozòite, oozoòide), sm. zool . organismo animale asessuato, nato dall'
. opaline, sf. plur. zool . genere di protozoi parassiti caratterizzati dalla
opalìnidi, sm. plur. zool . ordine di protozoi parassiti interni di
opercolati, sm. plur. zool . sottordine di crostacei dell'ordine cirripedi
opercolina (operculina), sf. zool . genere di foraminiferi della famiglia nummulitidi
opèrcolo (opèrculo), sm. zool . nei gasteropodi, struttura con forma
opistandri, sm. plur. zool . superordine di miriapodi chilognati caratterizzati dalla
opistobranchi, sm. plur. zool . sottoclasse di molluschi gasteropodi con branchie
'. opistocele, agg. zool . vertebra opistocele: vertebra con l'
. opistocèli, sm. plur. zool . sottordine di anfibi anuri caratterizzati da
cavità '. opistocelìa, sf. zool . conformazione delle vertebre del tipo opistocele
mascella '. opistogiro, agg. zool . caratterizzato dalla parte posteriore più corta
\ -l), sm. plur. zool . sezione di serpenti colubridi caratterizzati da
. opistogoneati, sm. plur. zool . superclasse di artropodi antennotracheati che comprende
cranio. opistomonòrchide, sm. zool . genere di pla- telminti trematodi della
. opistorchidi, sm. plur. zool . famiglia di tre matodi
sm. (plur. -i). zool . segmento posteriore del corpo degli aracnidi
oploforidi, sm. v plur. zool . famiglia di crostacei decapodi caratterizzati da
oploforo). oplòforo, sm. zool . genere di crostacei decapodi comprendente solo
. opposizione. opòssum, sm. zool . mammifero dell'ordine marsupiali (didelphis