: non se persuada la ex. tia v . a che, dovunca se menassero
verun sentisse. tommaseo [s. v . j: 4 dai, picchia e
. p. petrocchi [s. v .]: 4 mena che io meno
-che ti possa menar gramo!: v . gramo, n. 7.
locuz. -fare a mena l'uovo: v . uovo. -fare la corda che
avvedermene. -menare a bere: v . bere, n. io.
». -menare a compimento: v . compimento, n. 5.
. 5. -menare a distruzione: v . distruzione, n. 13.
mena. -menare a fiamma: v . fiamma1, n. 25.
. 25. -menare a fine: v . fine1, n. 17.
. 17. -menare a gabbo: v . gabbo1, n. 2.
2. -menare a guasto qualcosa: v . guasto2, n. 8.
. 8. -menare alla giustizia: v . giustizia, n. 17.
. 17. -menare alla mazza: v . mazza1, n. 26.
. -menare a quieto fine: v . fine1, n. 17.
17. -menare a spasso qualcuno: v . spasso. -menare a o alla
. -menare a o alla staffa: v . staffa. -menare attorno a tondo
miei progetti. -menare a zufolo: v . zufolo. -menare bene la mazza
zufolo. -menare bene la mazza: v . mazza1, n. 26.
n. 26. -menare buono: v . buono1, n. 35.
. -menare colpi al vento: v . colpo, n. 23.
o almen regolatori de'modi armonici. v . galilei, 1-51: fu.
nella musica francese. tramater [s. v .]: 'modo ': l'
ventiquattro modi. tommaseo [s. v .]: 'modo': nella musica
p. petrocchi [s. v .]: -ti piace il salvini?
. p. petrocchi [s. v .]: come andò la commedia ieri
biasimo. tommaseo [s. v .]: 'che modo! ':
trassente quel che non v'è. v . rota, 35: qua siete,
vicino alla sua moglie un miglio. v . gussoni, li-8-306: non si
d'impertinenze. -oltre modo: v . oltremodo. -per modo di (
bella cena. -sopra modo: v . soprammodo. 24. locuz.
qualunque altro modo si faccia, v . s. illustrissima rimane in pessimo termine
crusca, iv impress. [s. v .]: 'fare a modo
non godere di buona salute. v . borghini, 4-ii-98: io non mi
uno. -per modo di esempio: v . esempio, n. 12.
crusca, iv impress. [s. v .]: 'chi fa a suo
di tutti. crusca [s. v .]: 'a tutto è modo '
, patti vecchi e modi usati: v . patto. 27. dimin.
. 27. dimin. modino (v .). -peggior. modàccio.
= comp. da modo e che4 (v .), con raddopp. fonosin-
. modolare e deriv., v . modulare1 e deriv. mòdolo
. mòdolo e deriv., v . modulo e deriv. modonatóre1
modulo e deriv. modonatóre1, v . modanatore. modonatóre2,
. da modo. modóne, v . modione. modonèo,
interprete de turchi. modonése, v . modenese. modòra, sf.
passaggio da un modo all'altro. v . galilei, 1-71: l'istesso che
un altro tuono. tramater [s. v .]: 'modulare ':
misurarne la quantità; bocca limitata (v . limitato, n. 14).
frequenza). -modulazione di frequenza: v . frequenza, n. 6.