Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. X Pag.7 - Da MEGGIO a MEGLIO (5 risultati)

= var. di meglio (v .); cfr. ven. megio

. mògio e deriv., v . meggio1 e deriv. megiodì,

mèg [g] iol e dì (v .). megistotèrmo, agg

da meglen [itico] e romeno (v .). mèglio (ant

mostrarsi in paragone. pallavicino, 10-ii-252: v . s. illustrissima...

vol. X Pag.123 - Da MERCANTEGGIARE a MERCANTILE (2 risultati)

di denaro. tommaseo [s. v .]: popoli mercanteggiati. orioni,

mercantare-, cfr. tramater [s. v .]: « * mercantevole '

vol. X Pag.124 - Da MERCANTILE a MERCANTILE (1 risultato)

mercantile). tommaseo [s. v .]: 'codice mercantile': di commercio

vol. X Pag.125 - Da MERCANTILISMO a MERCANTILIZZAZIONE (2 risultati)

carattere mercantile. crusca [s. v .]: 'mercantile'è anche aggiunto

mercantile. p. petrocchi [s. v .]: trattiamoci alla mercantile.

vol. X Pag.126 - Da MERCANTILMENTE a MERCANZIA (5 risultati)

. p. petrocchi [s. v .]: de'popoli ne vogliono trattare

p. petrocchi [s. v .]: ormai si metton sul grande

in mano del compare borzone, quivi v . s. potrà vederle; io

dice il bugiardo. tommaseo [s. v .]: 'mercanzia reale '

reale'. p. petrocchi [s. v .]: non te ne fidar

vol. X Pag.127 - Da MERCANZIA a MERCANZIA (3 risultati)

vantaggio, lucro, tornaconto personale. v . borghini, i-iv-4-259: chi fa professione

della mercanzia: loggia dei mercanti (v . mercante, n. 6).

perché gli bastava intenderlo da parte di v . m. sotto la fede della

vol. X Pag.128 - Da MERCANZIARE a MERCARE (7 risultati)

bella e buona. tommaseo [s. v .]: di chi nell'esercizio

basta? p. petrocchi [s. v .]: 'saper vendere la sua

. prov. tommaseo [s. v .]: -'la bandiera copre la

. p. petrocchi [s. v .]: 'codesta mercanzia non fa

non ci piace. crusca [s. v .]: 'la buona mercanzia trova

. da mercanzia. mercao, v . mercato1. mercaptale,

. tommaseo [s. v .]: 'mercaptano': nome formato da

vol. X Pag.129 - Da MERCARE a MERCATANTE (2 risultati)

piue. p. petrocchi [s. v .]: le balle si mer-

danari. p. petrocchi [s. v .]: 4 l'ànno mercato

vol. X Pag.130 - Da MERCATANTEGGIARE a MERCATANTESCO (2 risultati)

. i mercatanti: i mercanti (v . mercante, n. 4).

mercatanti: loggia dei mercanti (v . mercante, n. 6).

vol. X Pag.131 - Da MERCATANTESSA a MERCATANZIA (3 risultati)

. femm. -essa. mercatantigiare, v . mercatanteggiare. mercatantile, agg.

comp. di mercatantile. mercatanto, v . mercatante. mercatantura,

fare di questa infelice mercatanzia sia con v . s. illustrissima, la quale colla

vol. X Pag.132 - Da MERCATANZIA a MERCATARE (1 risultato)

savi alla o sopra la mercanzia (v . mercanzia, n. io).

vol. X Pag.133 - Da MERCATATO a MERCATO (7 risultati)

crusca, i impress. [s. v . mercato]: 'mercato':.

. tommaseo [s. v .]: 'mercatino': il piccolo

piccolo mercato di cianfrusaglie e ferravecchi (v . mercato1, n. 1).

un mercatino. tommaseo [s. v .]: 'mercatino 'e '

, sgarbata. tommaseo [s. v .]: 'un mercatino, una mercatina'

.). tommaseo [s. v .]: 'mercatino': 'mercato', in

di rami. tommaseo [s. v .]: 'mercato di bestiame': quello

vol. X Pag.134 - Da MERCATO a MERCATO (3 risultati)

. p. petrocchi [s. v .]: 'mercato ': per

prezzi. p. petrocchi [s. v .]: i giullari brettoni correvano

. -commerc. mercato a lettera: v . lettera, n. 19.

vol. X Pag.135 - Da MERCATO a MERCATO (3 risultati)

. — analisi di mercato: v . analisi, n. 8.

collettivismo. — indagine di mercato: v . indagine, n. 3.

3. — ricerca di mercato: v . ricerca. 7. l'ambito

vol. X Pag.137 - Da MERCATO a MERCATORE (4 risultati)

crusca, iii impress. [s. v .]: 'aver più faccende ch'

. p. petrocchi [s. v .]: bastonate avute per mercato.

negli affari. tommaseo [s. v .]: un cantare rusticano: 'e

-essere come i polli di mercato: v . pollo. -essere gran mercato di