il. psicol. età mentale: v . età, n. i. -
. i. - igiene mentale: v . igiene, n. i. -tipi
psichiche comuni. -test mentale: v . test. = voce dotta,
fa parte. tramater [s. v .]: 'mentale': ciò che appartiene
). tramater [s. v .]: 'mentàstrico': in alcuni luoghi
le parti. tommaseo [s. v .]: 'mosso': questa parola aggiunta
. di muso. mossola, v . mussola. mossolina,
. mussola. mossolina, v . mussolina. mossolino,
. mussolina. mossolino, v . mosciolino. mossottite,
umbra di mossa1. mostàcchio, v . mustacchio. mostàccia (
', sul modello di basettino (v .). mostàccio (ant
tutti, eccetto i mostacciuoli che sono per v . s. fagiuoli, 1-3-41:
-fare una moresca a mostaccioni: v . moresca1, n. 8.
. p. petrocchi [s. v .]: gli ài appiccicare un mostac-
modello di ceffone. mostàcio, v . mostaccio. mostadano,
e mostarda. tramater [s. v .]: * mostarda ': nome
. 10. dimin. mostardina (v .). = deriv. da
erba mostardina. tommaseo [s. v .]: 'mostardina ': erba
da mosto1. mos tavoli ère, v . moscavoliere. mostazaffo
e deriv. mostazza, v . mostaccia. mostazzata, v.
, v. mostaccia. mostazzata, v . mostacciata. mostazzòlo e mostazzuòlo,
, ciolo. mostazzóne, v . mostaccione. v. mostaccio
mostazzóne, v. mostaccione. v . mostaccio v. mostac- mos
mostaccione. v. mostaccio v . mostac- mos fèlla1 (
plici altri. tramater [s. v .]: 'mostella ': pesce
di pesce vorace. mostèlla2, v . mustela. mostèro (mostèri
metro. tommaseo [s. v .]: 'mostìmetro ': nome
voce dotta, comp. da mosto1 (v .) e dal gr. pérpov
a 28 gradi baumé. -mosto cotto: v . mosto cotto.
rimetterci il mosto e l'acquerello: v . acquerello2, n. 2.
. -distinguere il mosto dall'acquerello: v . acquerello2, n. 2.
mosto cotto. tramater [s. v .]: 'mostocotto': specie di
= comp. da mosto1 e cotto (v .). mostósa (region.
con spostamento di significato da mostoso (v .), nella parlata popolare.
ant. mercato a, in mostra: v . mercato1, n. 4.
xii-1-30: venendo a roma persona amica v . s. di grazia mi mandi mostra
hanno mostre grossolane. tominaseo [s. v .]: 'mostra'chiamano gl'
. p. petrocchi [s. v .]: 'mostra': richiamo in
. prov. tommaseo [s. v .]: dicesi in proverbio: '
. p. petrocchi [s. v .]: * questa è la balla
cine e formelle. -mostrina (v .); mostrino, sm. (
.); mostrino, sm. (v . mostrino1). = deverb
le capitolazioni, ho voluto mandarle a v . ecc. a cautela. tasso,
] ridotto a quel termine, che v . ser. * * sa et intende
commesso ch'io tenga spesso ricordata a v . s. la causa di messer andrea
circa sette anni. tommaseo [s. v .]: * mostrare': di chi
maraviglia. p. petrocchi [s. v .]: le viti ora mostrano
. locuz. - mostrare a dito: v . dito, n. 2.
-mostrare a qualcuno la luna a mezzodì: v . luna, n. 21.
. -mostrare bianco per nero: v . bianco2, n. 20.