Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. X Pag.5 - Da MEGALOPOLITANO a MEGATERIO (17 risultati)

'grande 'e da uretere (v .). meganictìfane, sm

'grande 'e da nucleo (v .). megaodontismo, sm.

'grande 'e da ohm (v .). megaòhmmetro, sm

* grande 'e da parsec (v .). megapènte, sm

, dal nome del genere megapodius (v . megapodio). megapòdio,

australia. tramater [s. v .]: 'megapodio': genere di uccelli

'grande 'e da archesporio (v .). megarènse (megarése)

da [¦ intestino] retto (v .). megàrico, agg

litigiosa. tramater [s. v .]: * megarica ': setta

meyapixó? * di megara '(v . megarense); cfr. fr.

di ingrandimento. tramater [s. v .]: 'megascopio ': strumento

gli oggetti. tommaseo [s. v .]: 'megàscopo 'e '

1780. p. petrocchi [s. v .]: 'megascopio': sorta di

* grande 'e da sigma (v .). megasìsmico, agg

'grande 'e da sismo (v .). megaspòra, sf.

'grande 'e da spora (v .). megasporàngio, sm.

'grande 'e da sporangio (v .). megastèrno, sm

vol. X Pag.6 - Da MEGATERMO a MEGGIO (6 risultati)

una corazza ossea. tramater [s. v .]: 'mega- tèro '

). migliorini [s. v .]: 'megaton '. voce

'grande 'e da ton (v .). megatònico, agg.

'grande 'e da volt (v .); voce registr. dal d

* grande 'e da watt (v .). megèra (ant.

. p. petrocchi [s. v .]: 'pare una meggia *:

vol. X Pag.113 - Da MERANCIO a MERAVIGLIA (3 risultati)

. = forma sincopata di melarancio (v .). meràngolo, v.

(v.). meràngolo, v . melangolo. meranti, sm.

o prodotti analoghi. meraràngia, v . melarancia. merarca, sm

vol. X Pag.114 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (1 risultato)

magni. della casa, 4-240: v . s. avrà veduto le meraviglie

vol. X Pag.115 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (4 risultati)

. p. petrocchi [s. v .]: ah voleva anche picchiare?

rimprovero). crusca [s. v .]: 'mi fa maraviglia!

. p. petrocchi [s. v .]: 'quante maraviglie! ':

e baciava. tommaseo [s. v .]: 'svegliar maraviglia ':

vol. X Pag.116 - Da MERAVIGLIABILE a MERAVIGLIANTE (1 risultato)

p. petrocchi [s. v .]: la maraviglia nasce nell'orto

vol. X Pag.117 - Da MERAVIGLIARE a MERAVIGLIATO (3 risultati)

una sì gran rincalzata al mio ordinario che v . s. doverà non meravigliarsi e

. p. petrocchi [s. v .]: la cosa non può maravigliar

p. petrocchi [s. v .]: 'mi maraviglio! ':

vol. X Pag.118 - Da MERAVIGLIEVOLE a MERAVIGLIOSO (2 risultati)

. p. petrocchi [s. v .]: si mostrò più maravigliato di

. p. petrocchi [s. v .]: ci si sta maravigliosamente.

vol. X Pag.121 - Da MERCA a MERCANTE (5 risultati)

e comprare. tommaseo [s. v .]: 'mercàbile': che si può

; venale. tommaseo [s. v .]: donna mercàbile a certo prezzo

. mercadante e deriv., v . mercatante e deriv. mercadare

mercatante e deriv. mercadare, v . mercatare. mercadière, sm

. xii). mercado, v . mercato *. mercantare,

vol. X Pag.122 - Da MERCANTEGGIABILE a MERCANTEGGIANTE (8 risultati)

della prostituzione. -mercante d'ebano: v . ebano, n. 3.

': propriamente 'negriero '(v . mercante di ebano); si dice

. p. petrocchi [s. v . l: è entrato ora dal mercante

. p, petrocchi [s. v .]: secolo mercante. letteratura

gallina? p. petrocchi [s. v .]: ci son già fuori i

-casa dei mercanti: casa di mercanzia (v . mercanzia, n. io)

-il mercante si conosce dalla fiera: v . fiera2, n. 6.

fiorentini. p. petrocchi [s. v .]: un mercantóne ricco sfondato