di gatta) che coda di leone: v . leone, n. 15.
-è meglio essere invidiati che compatiti: v . invidiare, n. 8.
è meglio imbattersi che cercarsi apposta: v . imbattere, n. 5.
buon uomo, nontifidare era meglio: v . fidare, n. 12.
crusca, i impress. [s. v .]: diciamo: 'il meglio
uovo oggi che la gallina domani: v . uovo. -non è meglio chi
meglio non fa. crusca [s. v .]: 'non è meglio
. -tanto peggio, tanto meglio: v . peggio. 22. vezzegg.
avv. bene. mèglio, v . miglio2. megliorana,
. meglióre e deriv., v . migliore e deriv. megliostante
= comp. da mèglio e stante (v .). mehalla, sf
italiano antico ». mèi2, v . mèglio. meidàn,
. mèglio. meidàn, v . maidan. meìna,
. meióre e deriv., v . migliore e deriv. meiòsi
e ben unto. gherardini [s. v .]: 'meritarlo e ben
se summersi. tommaseo [s. v .]: 'secondo il meritato':
'belva '. meritevilménte, v . meritevolmente. meritévole, agg
. -croce al merito civile: v . croce, n. 12.
questa città d'intercedere appresso l'e. v . che si degni accettare una giovinetta
merce). tommaseo [s. v .]: tre centesimi il quinterno -
del valore. tommaseo [s. v .]: meliti: i frutti che
-merito condegno o di condegno: v . condegno, n. 3.
. -merito congruo o di congruo: v . congruo, n. 4.
felicissimo dominio. tommaseo [s. v .]: 'in ordine'opponesi a 'in
merito). tommaseo [s. v .]: meriti: i punti che
de'suoi portamenti. crusca [s. v .]: 'merito 'dicesi
, e noi ne resteremo obbligatissimi a v . r. s. non altrimenti che
deriv. da meritol. meritricare, v . meretricare. meritrice1,
. meritrice2 e deriv., v . meretrice e deriv. merizo
deriv. merizo e merizzo, v . meriggio1. mèrla,
7. dimin. merlétta (v . merletta2). -merlòtta (v
v. merletta2). -merlòtta (v .). = » dal lat
stato. tommaseo [s. v .]: 'merlaio': nome che si
nord. tramater [s. v .]: 'merlango': specie di pesce
merlinare. tramater [s. v .]: 'merlare ': cucire
. tramater [s. v .]: 'merlatura': cordella o linea
. marleta, dimin. di maria (v .). merlétta2, sf
figur. tommaseo [s. v .]: 'merlettare'... ornare
. p. petrocchi [s. v .]: carne rossa a merletti che
. 5. dimin. merlettino (v .). = dimin. di
angiolini, vocabolario milanese-italiano [s. v .]: « cipeli merli e
. d'alberti [s. v .]: 'merlino': specie di spago
: codirossone. tommaseo [s. v .]: 'merlo sassatile': codirosso maggiore
passa. p. petrocchi [s. v .]: 'dare la caccia ai meili'
merlo! -bravo merlo!: v . bravo1, n. 4.
, lestofante. tommaseo [s. v .]: 'merlo ': per
]. p. petrocchi [s. v .]: non ti fidar di
di leopoli. crusca [s. v .]: 'canta, merlo'; dicesi
. p. petrocchi [s. v .]: * aspetta il merlo '
. — dimin. merlòtto (v .). = dal m.