o * milione 'e da lira1 (v .). megalite (megalito
{ asyocao-'grande 'e da blatta (v .). megalocardìa, sf
famiglia megalodontidi. tramater [s. v .]: 'megalodonte ': genere
, dal nome del genere megalodon (v . megalodonte). megaloencefalìa, sf
'grande 'e da encefalo (v .), col sufi. astr
astr. -ìa. megaloeritèma, v . megaleritema. megaloftalmìa, sf.
le loro azioni. tramater [s. v .]: 'megalografìa ':
lanterna magica. tommaseo [s. v .]: 'megalografica ': nome
eyaxo- 1 grande 'e mania (v .); cfr. fr. mégalomanie
tipo americano. tramater [s. v .]: 'megaionico ': smisurato
addominali. tramater [s. v .]: 'megalopa ': genere
tropicali. tramater [s. v .]: 'megàlopo': sottogenere di pesci
america meridionale. tramater [s. v . l: 'megàlopo': genere d'insetti
comp. da megalo [cito] (v .) e dal gr. ttoitìoi
la buona mente. tramater [s. v .]: gli antichi avevano della
paragrafo '. -a mente fredda: v . freddo, n. 34.
pietra eletta. -aprire la mente: v . aprire, n. 38.
religiosa. -cadere di mente: v . cadere, n. 12.
virtualmente). tommaseo [s. v .]: 'essere nella mente di dio'
p. petrocchi [s. v .]: 'imparare, insegnare il
per la mente di offerirle all'e. v . manzoni, pr. sp.
di mente. tommaseo [s. v .]: 'perdere di mente': siccome
tenere mente alle mani ad uno: v . mano, n. 47.
menticare. = da dimenticare (v .), per aferesi.
= var. m. di manticora (v .), con metafonia.
mento. tramater [s. v .]: * mentiera *: fasciatura
mento. tramater [s. v .]: * mentiero ': ch'
da varie infermità. tommaseo [s. v .]: la fronte, gli
chi ha osato davanti alla m. v . sì falsamente parlare. gioberti,
esopo. tommaseo [s. v .]: 'mento se non '
è libero. tommaseo [s. v .]: 'mentire a se stesso':
? -mento mancante o sfuggente: v . mancante, n. 5,
. p. petrocchi [s. v .]: 'faccia con due,
= comp. da mento1 e bregma (v .), col suff. -atico.
da mento [lo'] e fenolo (v .). mentofrontale, agg
= comp. da mento1 e frontale1 (v .). mèntola, v.
(v.). mèntola, v . mentula. mentolabiale (mentolabbiale)
del mento. tramaier [s. v .]: 'mentolabbiale ': nome
= comp. da mento1 e labiale (v .). mentolato, agg
modo esposti. tommaseo [s. v .]: 'motivazione ': azione
motività, sf. filos. motivazione (v . motivazione, n. 8)
, in contrapposizione a errore ostativo: v . anche errore, n. io
denominato appunto « motivazione » (v . motivazione, n. 1)
del testo letterario. -motivo dominante: v . dominante, n. 8.
dell'altro soprano e del tenore. v . bellini, 50: ho pensato
non fece alcuno motivo o dimostrazione. v . borghini, 6-i-393: né essi
. p. petrocchi [s. v .]: non l'ho potuto spedire
proprio motivo aveva tentato quella estremità, v . borghini, 6-11- 172:
sostant. di motivo1. motivare, v . motteggiare.