, dal nome del genere megalosaurus (v . megalosauro). megalosàuro,
i megalosauri. tommaseo [s. v .]: 'megalosauro': lucertola rettile fossile
addominali. tramater [s. v .]: 'megalosplancno': incremento morboso
tumore addominale. tramater [s. v .]: 'megalosplancnia ': tumore
; splenomegalia. tramater [s. v .]: 'megalosplenia ': tumefazione
. fenneco. tramater [s. v .]: 'megaloto': nome applicato a
masticatore normale. tramater [s. v .]: 1 megalòtteri ': tribù
= comp. da mento1 e mandibolare (v .). mentomentène, sm.
comp. da mentolo] e mentene (v .). mentóne1, sm
, guidarlo. tommaseo [s. v .]: può far da mentore anche
da men [o] e tosto (v .). mentovare (ant
signor marchese l'autorità del nome di v . a. e la notizia che
intensivo o pleonastico. -sopra mentovato: v . so- prammentovato. -su mentovato:
. so- prammentovato. -su mentovato: v . summen- tovato. patrizi,
con amore. -mentre che: v . mentreché. -ant. allora mentre
= deriv. da domentre (v .), per aferesi (dal lat
= comp. da mentre e che4 (v .). mentuare e mentuvare
). mentuare e mentuvare, v . mentovare. mentùccia, sf
(mentila, pulegìum). menùzzolo, v . minuzzolo. scappi, lxvi-2-44
aglio. p. petrocchi [s. v .]: funghi cucinati con
menudo, menuto e deriv., v . minuto1 e deriv. menumare
minuto1 e deriv. menumare, v . menomare. menura, sf
uccello lira. tramater [s. v .]: 'menura ': genere
. fr. menare. menure, v . minore2. menùridi (miniùridi)
, dal nome del genere menura (v . menura). rustica, si
= var. femm. di menzo (v .). menzionare (ant
a una parola senza usarla espressamente (v . menzione, n. 4).
cagnolino smarrito. -su menzionato: v . summenzionato. 2. documentato,
del medesimo anno. tommaseo [s. v .]: 'menzione onorevole '
. p. petrocchi [s. v .]: 'menzione onorevole ':
, iv-88: credo che sia bene che v . ecc. faccia menzione al duca
. di area merid. di mèzzo2 (v .); cfr. rohlfs, 278
di falsità. tommaseo [s. v .]: 'commettesi menzogna ':
. p. petrocchi [s. v .]: le sue parole sonano turpe
se questa bellezza è menso-tramater [s. v .]: 'meo ': pianta
non a nona. tommaseo [s. v .]: « bravo meo! »
lui. p. petrocchi [s. v .]: 'meo': essere
p. petrocchi [s. v .]: meino non voleva la pappa
men tramater [s. v .]: 'meolo 'è un
). cfr. tramater [s. v .]: i veneziani lo
menzonare e deriv., v . menzionare e deriv. pulci, 25-327
. = adattamento di memnonide (v .). menzonèro e menzonièro
). menzonèro e menzonièro, v . menzognero. meònio,
riferisce, che è mèo1, v . mio. proprio, che
è più solo. tommaseo [s. v .]: perché lì facevasi nato
\ ii] e da ontologia (v .). meòsi, sf.
, comp. da meo1 e sire (v .). meòtico, agg.
scoparium). tommaseo [s. v .]: 'meracciole ': nome
aferesi e dissimilazione, da amaracciola (v .). meralgìa, sf
* coscia 'e da algia (v .). meraménte, avv.