, ponderatezza. -alienazione di mente: v . alienazione, n. 6.
mente mia. -eccesso di mente: v . eccesso1, n. 3.
bella età. tommaseo [s. v .]: 'confondere le menti'intendesi delle
un'altra. tommaseo [s. v .]: 'mostrar coppe e dare
poi avere la fantesca di coppe: v . coppa1, n. 17.
. 17. -mostrare i calcagni: v . calcagno, n. 2.
2. -mostrare i denti: » v . dente, n. 14.
denti. -mostrare i pugni: v . pugno. -mostrare il culo:
fatti propri. tramater [s. v .]: 'mostrare il culo.
di amicizia. -mostrare la corda: v . corda, n. 14.
. 14. -mostrare la faccia: v . faccia, n. 21.
. 21. -mostrare la fronte: v . fronte, n. 16.
-mostrare la luna nel pozzo: v . luna, n. 21.
-mostrare la luna per il sole: v . luna, n. 21.
i punti nel gioco del poker (v . anche carta, n. 21)
21). -mostrare le corna: v . corno1, n. 9.
-mostrare lucciole per lanterne: v . lanterna, n. 18.
, per un fesso di grattugia: v . grattugia, n. 8.
la mano. -mostrarsi nuovo: v . nuovo. -non mostrarsi chiaro con
. -non mostrarsi chiaro con qualcuno: v . chiaro1, n. 20.
. p. petrocchi [s. v .]: 'come la gallina mugellese
dall'imp. di mostrare e rombo (v .); voce proposta dal
dall'imp. di mostrare e tempesta (v .). mostrativo, agg
navi. tramater [s. v .]: 'mostravento': pennello di
dall'imp. di mostrare e vento (v .). mostrazióne, sf
ai vestiti militari. tommaseo [s. v .]: 'mostreggiatura ':
in quel ballo. tommaseo [s. v .]: 'móstrice':
dell'orologio. tommaseo [s. v .]: 'mostrino': piccolo quadrante degli
scadentissime. loredano, 2-44: merita v . s. con ragione il titolo di
per antifrasi. tommaseo [s. v .]: quasi carezza, la madre
, irregolare. tommaseo [s. v .]: opera d'arte, ch'
necessario consenso. tommaseo [s. v .]: 'legge mostruosa',
= comp. da mosto1 e uva (v .). mòta1 (ant
, apatica. tommaseo [s. v .]: * uomo di mota,
di mota. crusca [s. v .]: 'pezzo di mota '
-dare nel fango come nella mota: v . fango, n. 8.
ant. mauta. mòta2, v . motta1. mòtaci (
motoni. tramater [s. v .]: j motacisorta di servi che
, dal nome del genere motacilla (v . motacilla). motàio, sm
. da moto1. motazaliti, v . mutaziliti. mòte, sm.
dei nervi medesimi. tommaseo [s. v .]: 'c'è un po'
dimin. -eretto. motétto, v . mottetto2. motezare
mottetto2. motezare, v . motteggiare. motìglia,
spontanei. tramater [s. v .]: 'motilità': facoltà di muoversi
di muoversi. tommaseo [s. v .]: i corpi che diciamo vivi
fuegino. tramater [s. v .]: 'motiioni ': indiani
che il p. generale prevenendo faccia a v . a. s. motivare dal
la motivazione di un tale provvedimento (v . motivazione, n. 1)
la introdussero. tommaseo [s. v .]: i giudici motivano la sentenza