gli presenti d'uomin morti. v . borghini, 6-i-303: amava meglio che
? p. petrocchi [s. v .]: 'fanno un bel mazzo
era una mandorla di rame vota dentro. v . borghini, 4-ii-221: mi pare
. — alzare, tagliare il mazzo: v . alzare, n. 1.
. p. petrocchi [s. v .]: se vi devo diie tutte
. p. petrocchi [s. v .]: * rivendere altri a un
13. dimin. mazzétto (v .); mazzolino (v.)
mazzétto (v.); mazzolino (v .). -mazzatello. pulci
diverse specie. -acer. mazzóne (v .). = deriv. da
quattro braccia, lo ficca in terra, v . g. quattro dita, venendo
9. locuz. -alzare i mazzi: v . alzare, n. 5.
10. dimin. mazzòlo (v .). = deriv. da
; cesto. tommaseo [s. v .]: 'mazzocchio': quel fascio stretto
a una guisa. -mazzocchino (v .). = dimin. di
da mazzocchia, var. di mazzocca (v .). mazzocchiuto2 (mazzuccuto)
. di mazza1. mazzola2, v . mazzuola. mazzolaménto,
. p. petrocchi [s. v .]: 'mazzolare'. termine agricolo.
». -mazzolino di giunchiglie: v . giunchiglia, n. 1.
. mazzòlo1 * 2'3, v . mazzuolo1 * 2 * 3.
minoso. tommaseo [s. v .]: portava certi mazzoni di fiori
. mapon (sec. xii); v . anche massone1. mazzóne3
diventò infra poco tempo perfettissimo maestro. v . borghini, 4-iii-221: così considerisi bene
. da mazza1. mazzuca, v . mazuca1. mazzucco (
e. i. mazzuccuto1'2, v . mazzocchiuto1 * 2. mazzucolare (
i forconi. tramater [s. v .]: 'masuola': ordigno adoperato
un tratto. idem [s. v .]: 'masuola ': il
. p. petrocchi [s. v .]: se s'avesson a guadagnare
. p. petrocchi [s. v .]: 'mazzolo da terra '
12. dimin. mazzolétto (v .). = dimin. di
. p. petrocchi [s. v .]: 'mazzòlo'. in maremma,
esser felice. tommaseo [s. v .]: io ti fo certo
lui. p. petrocchi [s. v .]: tu non sei me.
riposo. p. petrocchi [s. v .]: pover a me come
. p. petrocchi [s. v .]: sissignori, questo è mio
me. p. petrocchi [s. v .]: di me non me n'
bardotto. p. petrocchi [s. v .]: * nel mio me '
p. petrocchi [s. v .]: lo so da me.
sciocca. p. petrocchi [s. v .]: poesie che non sanno
. p. petrocchi [s. v .]: salut'a me fin che
nulla). idem [s. v .]: fa come i preti che
-oggi a me, domani a te: v . domani, n. 8.
metallo '. me'1, v . meglio. me'2
meglio. me'2, v . meo1. me *
. me * 3, v . mezzo. mèa1,
tavoliere. tommaseo [s. v .]: * mea ': sorta
contadinesco. p. petrocchi [s. v .]: 'fare, giocare alla
; cfr. tommaseo [s. v .]: « 'mea': nome proprio
torto. tommaseo [s. v .]: 'mea culpa ':
. p. petrocchi [s. v .]: tocca ora a te a
mea culpa. crusca [s. v .]: 'mea culpa ':