mio gentilissimo, farassi tutto quello che v . s. comanda, lindamente e da
per giustapposizione, da lindo1 e oro (v .). lindòro2, sm
, almeno per ora. * = v . mazzamora. mazzanarìa, v
v. mazzamora. mazzanarìa, v . mazzoneria. mazzancòlla, sf
[i] « * e còllo1 (v .). mazzancòllo (mazzincòllo)
maggio e giugno. tommaseo [s. v .]: 'mazzancollo ':
alle resipole. tramater [s. v .]: * mazzancollo ': alcuni
[i] » 1 e còllo1 (v .). mazzànghera, sf
= deriv. da mazzeranga (v .), per metatesi.
animali. tommaseo [s. v .]: 'il mazzapicchio'col quale i
morali). tommaseo [s. v .]: 'dare del mazzapicchio in testa'
lasciamole fare. tommaseo [s. v .]: 'la si dié del mazza-
= comp. da mazza1 e picchio (v .); cfr. lat. mediev
= comp. di mazza1 e quadrato (v .). mazzaranga, v
v.). mazzaranga, v . mazzeranga. mazzarato,
. mazzeranga. mazzarato, v . mazzerato. mazzare,
1130. = da ammazzare (v .), per aferesi.
p. petrocchi [s. v .]: 'mazzarella ': sorta
= comp. da mazza1 e scudo (v .). mazzasétte, sm
'1 mazzasette. = da ammazzasette (v .), per aferesi; cfr.
= comp. da mazza1 e sordo (v .). mazzasquido, v.
(v.). mazzasquido, v . mazzascudo. mazzastanga (mazza stanga
= comp. da mazza1 e stanga (v .). mazzata (ant
. d'alberti [s. v .]: 'mazzera': termine de'tonnarotti
. p. petrocchi [s. v .]: i romani mazzeravan i parricidi
'focaccia, pane d'orzo'; v . maza. mazzétta1, sf.
mazzuola impiegata nell'industria del feltro (v . mazzuola, n. 7).
. p. petrocchi [s. v .]: * fare il mazzettino '
alla riscossione delle mazzette di cartelle (v . mazzetta3, n. 3).
. p. petrocchi [s. v .]: 'un mazzetto di carte
. p. petrocchi [s. v .]: un bel mazzetto di ragazze
. p. petrocchi [s. v .]: un bel mazzetto d'impicci
, azzurri. tramater [s. v .]: 'fiori a mazzetto '
trine. -garofano a mazzetti: v . garofano2, n. 1.
stima. p. petrocchi [s. v .]: ciliege che le vendono a
per volta. tommaseo [s. v .]: 'cantare le litanie della
il mazzetto', fare il mazzettino (v . mazzettino, n. 3).
. 7. dimin. mazzettino (v .). = dimin. di
prua, tramater [s. v .]: 'mazzetti': nome di due
e di ferro. tramater [s. v .]: 'mazzica- tore '
d'agente da mazzicare. mazziculare, v . mazzucolare. mazziculo, v.
, v. mazzucolare. mazziculo, v . mazzaculo. mazzière1 (ant.
paoli. p. petrocchi [s. v .]: * mazziere ': l'
novelle della nuova dittatura a cincinnato. v . borghini, 6-i-431: come di
prov. d'alberti [s. v .]: 'al mazzier di cristo non
. da mazza1. mazzincòllo, v . mazzancollo. mazzinerìa,
lavandaia. p. petrocchi [s. v .]: anno perduto un mazzo
b. davanzali, ii-537: faccia v . s. coperta a'capponi: perché
ricci, ii-355: la causa di v . p. non ricevere doi o tre
da gioco. -ruba mazzo: v . rubamazzo. 5. piccolo