, dal nome del genere linum (v . lino1). linàio, sm
quantunque cieco, sì ben le stanze di v . s. come cotesti suoi lincei
dell'uomo. tommaseo [s. v .]: 'accademico linceo'fu il titolo
osservanza delle costituzioni lincee, porgo a v . s. l'anniversaria congratulazione. aphillini
benefiche. tommaseo [s. v .]: 'linchétto': specie di folletto
il verbo 'linciare '; dicendo v . g. * il tale, colto
comp. da lin [ol] (v .) e dal lat. crusta '
indurata. tommaseo [s. v .]: 'lincùrio ': pietra
coronaria). tramater [s. v .]: 'lindadoro ': specie
a matto1. mattra1, v . matra1. mattra2, sf
. ptàxtpa 'madia '; v . madia 2. mattrismo, sm
è mattùgio. tramater [s. v .]: 'mondagli l'orzo ch'
sostant. manuzzi [s. v .]: 'mattutinante ': dicesi
di melagrana. -stella mattutina; v . stella. 3. che si
'l mal mattutino. tramater [s. v .]: 'chi ha il mal
p. petrocchi, [s. v .]: fa il prepotente, ma
un candidato, conferirgli la maturità (v . maturità, n. 15)
stanza. p. petrocchi [s. v .]: 4 tener lì a
. p. petrocchi [s. v .]: 'maturare, '.
colla paglia. tommaseo (s. v .]: 4 questa vigna non fa
. p. petrocchi [s. v .]: col tempo e colla paglia
p. petrocchi [s. v .]: fignolo che viene presto a
. p. petrocchi [s. v .]: libri, concetti che non
]. p. petrocchi [s. v .]: ascesso vicino a maturità
intellettuale). tommaseo [s. v .]: 'esame di maturità': che
avea col tempo da pervenire. v . franco, 257: se libere in
altri istromenti. tommaseo [s. v .]: 'cogliere un frutto non
. prov. tommaseo [s. v .]: 'il pomo non è ancor
p. petrocchi [s. v .]: 'quando la pesca è
assai assai. tommaseo [s. v .]: 'matusalem'e 'matusalemme': figlio
organizzazione. migliorini [s. v .]: i mau mau sono i
tendenze filoarabe. migliorini [s. v .]: * mau mau '.
). tramater [s. v .]: 'congregazione di s. mauro'
lettere. tommaseo [s. v .): edizione de'maurini. carducci
sostant. tommaseo [s. v .]: 'mauriziano': ordine dei cavalieri
mia vignetta, quanto forse non è v . s. intorno a'teatri e
= comp. da maxi e cappotto (v .). maxigònna (anche maxi-gònna
= comp. da maxi e gonna (v .). maxilla, sf
'mascella 'e da frontale (v .). maxillolabiale, agg
* mascella 'e da labiale (v .). maxillonasale, agg.
1 mascella 'e da nasale (v .). màxima, sf.
. màximo e deriv., v . massimo e deriv. màximum
luogo di 'minimo tommaseo [s. v .]: 'maximum ':
nel 1754). maxóne, v . magione. maxwell (
del grande fisico. maya1, v . maia3. maya2,
'. maza e deriv., v . mazza1 e deriv. magale,
. mazza1 e deriv. magale, v . maiale. marmétte, v.
, v. maiale. marmétte, v . masamette. mazdachismo (mazdakismo)
nel 1308) e ital. madroso (v .). maziano, agg
acceperunt »., mazicare, v . mazzicare. mazièra,