Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. IX Pag.78 - Da LIMITANEO a LIMITARE (1 risultato)

genti barbare. tramater [s. v .]: 'soldati limitanei ':

vol. IX Pag.839 - Da MARTELLATA a MARTELLATO (2 risultati)

la putredine. tommaseo [s. v .]: mi sento certe martellate al

capo! crusca [s. v .]: martellate, per similit.

vol. IX Pag.840 - Da MARTELLATORE a MARTELLINA (6 risultati)

-anche sostant. tramater [s. v .]: dicesi 'martellata'una certa agilità

note simili. tommaseo [s. v .]: 'note martellate': eseguite

fermarcisi sopra. crusca [s. v .]: note martellate diconsi dai maestri

sonarle. p. petrocchi [s. v .]: il martelletto degli orologi

cimatori. d'alberti [s. v .]: 'martelletto': termine de'cimatori

interruttore a martelletto: interruttore magnetico (v . interruttore, n. 3).

vol. IX Pag.841 - Da MARTELLINA a MARTELLO (9 risultati)

picconi. d'alberti [s. v .]: 'martellina da mulini':

carica. d'alberti [s. v .]: 'martellina'dicesi dagli archibugieri

di restauro. tommaseo [s. v .]: quando in una casa si

-demolire. tommaseo [s. v .]: 'mettere la martellina'vale anco

demolire. p. petrocchi [s. v .]: metton la martellina al

ciliegio. d'alberti [s. v .]: * martellina 'chiamasi anco

nella campanella. tommaseo [s. v .]: 'martellino': quello che

lire cento sessantuna. rezasco [s. v .]: 'martellino 'o

. p. petrocchi [s. v .]: * martellina ': d'

vol. IX Pag.842 - Da MARTELLO a MARTELLO (2 risultati)

colore. -falce e martello: v . falce, n. 1.

strido. -campana a martello: v . campana1, n. 1.

vol. IX Pag.843 - Da MARTELLO a MARTELLO (11 risultati)

non senza gran martello, di servire v . s. rev. ma. tolomei

. della valle, 3-129: se v . s. non mi ha scritto,

il non avermi risposto sarebbe indizio che v . s. né anco avesse ricevuto le

nei liquidi. tommaseo [s. v .]: 'martello d'acqua'. tubo

19. medie. dita a martello: v . dito, n. 3.

d'arme. tommaseo [s. v . j: 'martello'o 'martello ferrato *

dei bischeri. tramater [s. v .]: 'martello': noto strumento

la loro accordatura. crusca [s. v .]: * martello ':

pianoforte). tommaseo [s. v .]: 'martello ': piccolo

specialità detta appunto lancio del martello (v . lancio, n. 3).

-martello a vapore: maglio a vapore (v . maglio, n. 5)

vol. IX Pag.844 - Da MARTELLO a MARTELLO (2 risultati)

fra v incudine e il martello: v . incudine, n. 7.

un'osteria. tommaseo [s. v .]: * martello ': quello

vol. IX Pag.845 - Da MARTELLO a MARTINELLONE (16 risultati)

le rime. tommaseo [s. v .]: 'rispondere a martello '

aveva. -suonare a martello: v . suonare. -suonare la campana a

. -suonare la campana a martello: v . campana1, n. 2.

accompagna. d'alberti [s. v .]: 4 ii martello d'argento

. 27. dimin. martellétto (v .), martellino (v.)

martellétto (v.), martellino (v .), martellina, sf.

), martellina, sf. (v .). -acer. martellóne.

delle professioni. martellòso, v . martai. osso. martelogio

cfr. martalosso. martelòsso, v . martalosso. martensite, sf

. miner. -ite. marteri$£are, v . martirizzare. martésco, agg.

. da marte1. marti1, v . marte1. marti2, sm

= voce dotta, gr. ixapnxópas; v . manticora1. martidiare, tr.

, guerriero. tramater [s. v .]: 4 martigeno ': figlio

. p. petrocchi [s. v .]: che te ne fai di

codesto martinaccio? crusca [s. v .]: 4 martinaccio ', dicesi

della famiglia elateridi. = v . martinèlla. martinellóne, sm

vol. IX Pag.846 - Da MARTINETTO a MARTINISMO (1 risultato)

nel 1315). martinezista, v . martinista. martingala (ant