. marsa. marza3, v . marcia1. marzacòtto (
impiegata per smaltare ceramiche: fritta (v . fritta). -anche
mashaqùnyà, con sovrapposizione di cotto (v .); cfr. spagn. manzacote
. d'alberti [s. v .]: 'marzaiuola': nome che si
carrucola del pozzo. crusca [s. v .]: * marzaiuolo ':
marzapani. tommaseo [s. v .]: 'è un marzapan ':
marzapane. p. petrocchi [s. v .]: 'è di marzapane,
dizionario del dialetto veneziano [s. v .]: « marzaria-...
. region. alzavola. = v . marzaiòla. marzasca,
in primavera. tramater [s. v .]: 'marzasca': il lino che
di grani vecchi. tramater [s. v .]: 'marzatico': vernale.
fare nel marzo. crusca [s. v .]: 'marzeggiare': dicesi
desinenza dei verbi frequentativi. marzeliana, v . marciliana. marzerla, sf.
p. petrocchi [s. v .]: 'marzeria ': la
alcuni giuochi. tramater [s. v .]: 'giuochi marziali': giuochi
dispiaceva alla plebe. tramater [s. v .]: 'legge marziale ':
grado. p. petrocchi [s. v .]: 'corti marziali ':
-tintura marziale: tintura di marte (v . marte1, n. 5).
dovuto molto contribuirvi. tramater [s. v .]: siccome gli alchimisti e
pianeta marte '. marziliana, v . marciliana. màrzio1, agg
chiama la balestra. tramater [s. v .]: 'marziobarbulo': soldato romano
e volubile. tommaseo [s. v .]: 'nato di marzo '
nel marzo). -marzo imboccia: v . imbocciare, n. 3.
. marzo2 e deriv., v . marcio1 e deriv. marzòcca,
p. petrocchi [s. v .]: 'marzocca ': donna
non passavan certo. tommaseo [s. v .]: 'marzocchesco ':
cotti in broda di fagiuoli. v . borghini, 2-7: ma il buon
. prov. tommaseo [s. v .]: 'chi non è marzolino sarà
le fave marzole. tommaseo [s. v .]: il grano di barberia
. p. petrocchi [s. v .]: 'eh, galletto marzolo!
troppo vivacemente. crusca [s. v .]: 'galletto marzuolo 'dicesi
della primavera. crusca [s. v .]: 'marzuolo', in forza di
ité] e por [firo] (v .). masaricia e masarìzia,
.). masaricia e masarìzia, v . masserizia. masaridi (disus.
polline. tramater [s. v .]: 'masari': sorta d'insetti
4. dimin. maschétta (v .). -acer. mascóne,
-acer. mascóne, sm. (v .). = voce genov.
= voce genov. e napol.; v . anche masca2. masca2, sf
ragazza sfrontata '(nel 1642). v . anche masca1.
= var. di mascarizzo (v .); cfr. yicent. mascaizo
1 lamia, strega ': v . masca2. mascagnòtta, sf.
due ballotte. crusca [s. v .]: 'mascagnòtta ': villana
= deriv. da mascagno (v .). mascàl (maskàl
) 'ascella 'e adenite (v .). mascalcìa (ant.
. = astr. di mascalco (v .); cfr. lat. mediev
malattie. tommaseo [s. v .]: 'mascalciato': affetto da incomodi
'ascella 'e da iperidrosi (v .). mascalismo, sm
a'fatti suoi. tommaseo [s. v .]: 'mascalzone ':
, incrocio di maniscalco con scalzo (v .), con l'aggiunta del
. mascara e deriv., v . maschera e deriv. mascara