: il sottoporla al giudicio limatissimo di v . s. illustrissima vorrei che mi
. da limare. limazuòla, v . limassuola. limba1,
le zucche marine. tommaseo [s. v .]: dicono che presto avremo
essere furibondo. tramater [s. v .]: aver del marino dicesi di
non lo stuzzica. crusca [s. v .]: chi nell'estate vuole
nostre acque. tramater [s. v .]: 'marino pescatore ':
= comp. da maria e latria (v .), sul modello di idolatria-,
da ragazzi. tommaseo [s. v .]: piccole mariolerie di ragazzi.
, malandrinesco. tommaseo [s. v .]: 'mariolesco':...
. da mariscalco. mariscalco, v . marescalco. mariscaltrito, agg
/ a r, e da scaltrito (v .). marisciallo, v.
(v.). marisciallo, v . maresciallo. marisco1 (marésco
'giunco '. mariscura, v . marrascura. marìsono, agg
e sono, var. di suono (v .), calco del gr.
= forma sincopata di maritata-, v . maritato. maritàbile, agg.
, e consorte. -letto maritale: v . letto1, n. 2. -talamo
la povertà operatrice. tommaseo [s. v .]: toro maritale dicesi
da concubini. tommaseo [s. v .]: 4 maritalmente ': vivere
compagna vite. tommaseo [s. v .]: la vite si marita all'
-maritarsi alla marinesca: v . marinesco1. -venire al tempo del
. prov. tommaseo [s. v .]: chi n'ha cento le
dell'agg. giurid. quiritario (v .). maritato (part.
mai per via. -mal maritata: v . malmaritata. -ant. promessa in
sei de'maritati. -mal maritato: v . malmaritata, n. 4 e 5
ceci maritati. tommaseo [s. v .]: 'minestra maritata ':
azione da maritare. maritazzo, v . maritaggio. maritéssa, sf.
il marito. tommaseo [s. v .]: sì brutta, non ha
della moglie. tommaseo [s. v .]: 'mariticidio ': morte
deriv. da mariticida. marìtimo, v . marittimo. marito, sm.
de'figliuoli]. tommaseo [s. v .]: stata undici mesi a
marito non mettere il dito: v . moglie. 9. dimin.
-maritino. tommaseo [s, v .]: 'maritino': dimin. di
vettovaglie marittime. -agenzia marittima: v . agenzia, n. 1.
due mari. -capitano marittimo: v . capitano, n. 5.
società di navigazione. -costruzioni marittime', v . costruzione, n. io.
aeronautica. -difesa militare marittima: v . difesa, n. 6.
propria competenza. -cambio marittimo: v . cambio, n. 3.
n. 3. -circondario marittimo: v . circondario1, n. 1. -
. 1. - circoscrizione marittima: v . circoscrizione, n. 2.
n. 2. -compartimento marittimo: v . compartimento, n. 2.
n. 2. — credito marittimo: v . credito, n. 5.
. 5. -dipartimento militare marittimo: v . dipartimento, n. 2.
n. 2. - direttore marittimo: v . direttore, n. 1.
n. 1. -direzione marittima: v . direzione, n. 6.
cenere. = da amaritudine (v .) per aferesi. mariuòlo1'2
. mariuòlo1'2 e deriv., v . mariolo1'2 e deriv. marinare
deriv. marinare e deriv., v . marezzare e deriv. marizzo,
. marezzare e deriv. marizzo, v . marezzo. markoviano (marcoviano,
movimento oscillatorio. tramater [s. v .]: 'marlia': ferro che attraversa
e romagn. marleta. marlétta, v . merletta. marmacur,