mi basti a finir quanto ho promesso. v . franco, 302: oh in
e'bisogna assottigliarla. tommaseo [s. v .]: 'limarla': guardarla
differenzie d'etati. tommaseo [s. v .]: 'limaria': nome del
ferita. tommaseo [s. v .]: 'limassuòla, limassura '
mussi. = da amarena (v .), per aferesi.
'. marenàio e deriv., v . marinaio1 e deriv. marendaròla,
di bel colore. tommaseo [s. v .]: 'marenga ':
preziosi. tommaseo [s. v .]: 'marengo': suol chiamarsi comunemente
della città francese di marennes-, v . marenna. mare nostrum, locuz
da mare [a] e motore (v .). mareotèrmico, agg
da mare \ a \ e termico (v .). marescalcato (dial
romano: marescalco del popolo romano (v . marescalco, n. 1).
. alto ted. marahskalk); v . anche marescalco. marèsco1,
marèsco2, v . marisco1. marescóso, agg.
. per giustapposizione da mare1 e sisma (v .). marètino, agg
brindisi per la recuperazione totale della salute di v . sig....;
mare1; cfr. istriano marisada (v . anche mareggiata). marezzato
pieno di marezzi. tramater [s. v .]: si diede il nome
voce siciliana, da riconnettersi a faratico (v .). marforiale, agg
o dolciaria. tommaseo [s. v .]: 'margarina ': sostanza
altri oli fini. crusca [s. v .]: 'margarina ':
. margarita e deriv., v . margherita e deriv. margaritàio
= deriv. da margarita (v .). margaro, sm
var. di malgaro, da malga (v .). margarodite, sf
4 perla '. margassita, v . marcassite. margherìa,
margarita di vetro. crusca [s. v .]: 'margherite 'diconsi
lavorarlo colla margherita. crusca [s. v .]: 4 margherita ':
indica anche, impropriamente la margheritina (v .). — per estens.
15. dimin. margheritina (v .). -acer. margheritóna (
.). -acer. margheritóna (v .). = voce dotta,
margherita (per il n. 1, v . n. 6; per il
per il n. 2, v . n. 13 nella locuz. sfogliare
margjtiera. tramater [s. v .]: 'margheròtta': barca lunga,
dalle quali dipendono. -costo marginale: v . costo1, n. 1.
un bene sulla sua utilità marginale (v . marginale, n.
lavorazione industriale. -margine di garanzia: v . garanzia, n. 2.
tale bordo. -prova dei margini: v . prova. 7. edil
9. nelle assicurazioni, caricamento (v . caricamento, n. 3)
16. dimin. marginetto (v .), marginetta (v.)
marginetto (v.), marginetta (v .). = deriv. dal
della bibliografia). margiòlla, v . margolla. margiòllo, agg.
siete due margoffe. = v . marcolfo. margòlla (
. da margotta. margotto, v . margotta. margràvia, sf
titolo e i poteri di margravio (v . margravio). -anche:
(conte) preposto a una marca (v . marca1, n. 1).
. -cercare maria per ravenna: v . cercare, n. 17.
. -essere tutto gesù e maria: v . gesù, n. 2.
, contrarietà. -gesù maria!: v . gesummaria. -viva maria!: grido
4. figlie di maria: v . figlia, n. 6.
devozione. tommaseo [s. v .]: congregazione mariana. soldati,