'), incrociato con gingillo (v .). lillo2, sm.
. d'alberti [s. v .]: 'lilli ': nome
-criterio di valutazione della poesia. v . colonna, 1-166: in man prender
; griffa. tommaseo [s. v .]: 'marcapunto': arnese da calzolaio
epe accosta al tomaio. 6 / v .]: 'marcapunto': così chiamano i
dall'imp. di marcare e punto (v .). marcare, tr
un trapassar di verità le mete. v . bellini, 503: il gaio,
. di marcato. marcatanzìa, v . mercatanzia. marcatèmpo, sm
segnatempo. 2. cronografo (v . cronografo2). — comp.
dall'imp. di marcare e tempo (v .), sul modello dell'ingl
di esecuzione. tramater [s. v .]: 'marcato': usato in quei
dall'imp. di marcare e vento (v .). marcavìsita, agg
dall'imp. di marcare e visita (v .); cfr. marcare,
d'ancira. tramater [s. v .]: 'marcelliani ': eretici
specie). tramater [s. v .]: 'marcida 'o 'marcescente'
marcire. march e marche, v . marc'. marcheglano,
. marc'. marcheglano, v . marchigiano1. marchésa,
cui spettava il titolo di marchese (v . marchese1, n. 1).
un distretto di confine detto marca (v . marca1, n. 1).
sicurezza e sollecitudine del ricapito le indirizzo a v . s. illustrissima, supplicandola a
. 3. dimin. marchesino (v .). -spreg. marchesùccio.
. marchesùccio. tommaseo [s. v .]: 'marchesùccio ': diminutivo
. di marchese1. marchesita, v . marcassite. marchesòtto, sm
-in partic.: marca previdenziale (v . marca3, n. 4)
di etimo incerto e da ingegno (v . ingegno, n. 9 e n
margravio, conte '. marchisciàna, v . marchesana1. màrcia1 (ant
dall'imp. di marciare1 e cavallo (v .). marciafòrza (màrcia
= comp. da marcio1e forza (v .); cfr. giocoforza.
detto marciaia. tommaseo [s. v .]: 'marciaia'o 'cachessia ac
deriv. da marcia1. marciale, v . marziale1. marciarne, sm
tale biblioteca. tramater [s. v .]: 'marciano ': di
di zio procopio. marciapane, v . marzapane. marciapiedato, agg
vele. tommaseo [s. v .]: 'marciapiedi ': cavi
partecipare a una gara di marcia (v . marcia2, n. 1).
. compiere una marcia di trasferimento (v . marcia2, n. 2).
. -marciare a tamburo battente: v . tamburo. -marciare con qualcuno:
certa situazione. tommaseo [s. v .]: certuni che pochi anni indietro
deriv. da marciare1. marciàtico, v . m arzatico.
dall'imp. di marciare1 e tram (v .). marciatrice, sf
dall'imp. di marciare1 e avanti (v .). marcidàglia, sf.
. marcescente. tramater [s. v .]: 4 marcida 'o marcescente
e spreg. -urne. marciennàrio, v . mercenario. marcifàccio (macifàccia)
, pres. indie, di fare1 (v .).
concime. tommaseo [s. v .]: 'marcime di stalla': quel
. tommaseo [appendice, s. v .]: è un marcimento di
guasta. tommaseo [s. v .]: 'marcino': nome di una
22. locuz. -a marcia forza: v . forza, n. 39.
. 39. -a marcio dispetto: v . dispetto1, n. 5.
-mio, tuo, suo marcio grado: v . grado, n. 5.