stesso porto. -ostro libeccio: v . ostrolibeccio. -ponente libeccio: v
v. ostrolibeccio. -ponente libeccio: v . ponentelibeccio. -per estens. perturbazione
). tommaseo [s. v .]: venti asciutti e libecciosi che
detta libella. tramater [s. v .]: * libella': sorta di
della plebe. tramater [s. v .]: 'libellatici'.. chiamavansi quei
lumache. tommaseo [s. v .]: 'limaccina': materia mucilaginosa
dal nome del genere limax -àcis (v . limace1). limacifórme, agg
. fr. limacine. limacina2, v . limaccina. limacinidi, sm.
chiocciole e delle conchiglie. = v . limocografia; voce registr. dal d
chiocciole e delle conchiglie. = v . limacologìa; voce registr. dal d
dall'imp. di limare e corna (v .). limàglia, sf
, dal nome del genere lymantria (v . limantria). limare (
cicale. -brezza di mare: v . brezza, n. 1.
. 1. -fortuna di mare: v . fortuna1, n. 9.
estate. -bagno di mare: v . bagno1, n. 3.
color del mare. tommaseo [s. v .]: 4 verde mare'quasi
moltissimo. -una goccia nel mare: v . goccia, n. 16.
mari. metastasio, 1-iv-160: scuota v . s. illustrissima una volta cotesta
marittimi. -conservatori del mare: v . conservatore, n. 5. -consolato
. 5. -consolato del mare: v . consolato2, n. 6. -
. 6. - console del mare: v . console, n. 7.
consoli del mare. -nozze del mare: v . nozze. -ordine del mare:
di scoglio. -dattero di mare: v . dattero, n. 4. -frutti
. 4. -frutti di mare: v . frutto, n. 4. -stella
più crudi. -insalata di mare: v . insalata, n. 2.
il mare. fanfani [s. v .]: 'prendere a lastricare il
riuscimento. -buttare a mare: v . buttare, n. 17.
-cercare per terra e per mare: v . cercare, n. 17.
la pirateria. tommaseo [s. v .]: 'correre il mare': come
-nuotare in un mare di latte: v . latte, n. 19.
. -portare acqua al mare: v . acqua, n. 4.
c'è di mezzo il mare: v . fare2, n. 5.
-loda il mare e tienti alla terra: v . lodare, n. io.
. la mer. mare2, v . madre. marèa, sf
zero. -ampiezza di marea: v . ampiezza, n. 5.
. 5. -corrente di marea: v . corrente2, n. 2.
. 2. -idrometro di marea: v . idrometro, n. 1.
. 1. -letto della marea: v . letto1, n. 9.
alta marea. -tavole di marea: v . tavola. -come termine di paragone
= comp. da mare1 e cielo (v .). marecisita, v
v.). marecisita, v . marcassite. mareggiaménto, sm
quella lugubre catastrofe. tommaseo [s. v .]: il mareggiare delle umane
= voce venez. marèlla1, v . marrella3. marèlla2,
. marrella3. marèlla2, v . maroella. marèlla3 (
desiato porto dell'eterna vita senza penitenza. v . borghini, 2-15: non sa
regole. tommaseo [s. v .]: 'mare magno ':
fondo secco. tommaseo [s. v .]: * mare magno ':
e moltre migliaia. tommaseo [s. v .]: 'fieno maremmano': la
di ammalare. tommaseo [s. v .]: avere la maremmana.
= comp. da mare1 e moto (v .), sul modello di terremoto.