Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. IX Pag.72 - Da LIMA a LIMACCIA (6 risultati)

tentò, tu hai pagato il fio. v . colonna, 1-348: temo che

16. dimin. limétta (v . limetta1). -limina.

. limàccia. tommaseo [s. v .]: 'limaccia': lima che non

destro o sinistro. tramater [s. v .]: 'lima': specie di

poco più. tommaseo [s. v .]: * lima ': spezie

che di bava bruttassero fiori. = v . limaccia1. limacchióso { limocchióso)

vol. IX Pag.781 - Da MARCIO a MARCIOSITÀ (4 risultati)

prenome marco. -acqua marcia: v . acqua, n. 1.

putrefazione. tommaseo [s. v .]: * marciolino ': quel

deriv. da marciol. marciolino2, v . marzolino2. marcionismo, sm

lui fondata. tramater [s. v .]: 'marcioniti ': setta

vol. IX Pag.782 - Da MARCIOSO a MARCIRE (1 risultato)

; ammalarsi. tommaseo [s. v .]: mi marcisce questo dito.

vol. IX Pag.783 - Da MARCISO a MARCIUME (6 risultati)

= deriv. da narciso (v .) per dissimilazione popolare.

= 'femm. sostant. di marcitoio2 (v .). marcitóio1, sm

picchi ferrati. tramater [s. v .]: 'marcitoio': specie di

e umido. crusca [s. v .]: 'marcitoio 'dicesi anche

. tommaseo [s. v .]: impedire la marcitura del dito

, marcia. tramater [s. v .]: 'marciume': corpo biancastro,

vol. IX Pag.784 - Da MARCIURA a MARCONIGRAFIA (5 risultati)

, che sono fiorini 8 mila. v . borghini, 6-iii-333: fanno a'

markka). crusca [s. v .]: 'marco 'dicesi oggi

mark e mare, ingl. mark (v . anche marca2). màrco2,

rozza. tommaseo [s. v .]: 'una marcolfa', donna goffa

2. pace di marcone: v . pace. = acer, del

vol. IX Pag.785 - Da MARCONIGRAFICO a MARE (26 risultati)

guglielmo marconi (1874-1937) e piressia (v .). marconista, sm.

guglielmo marconi (1874-1937) e terapia (v .). marcorèlla1, v

v.). marcorèlla1, v . mercorella1. marco rèlla2 (

vino. tommaseo [s. v .]: vino che ha la marcorèlla

rodano. tramater [s. v .]: 'marcosiani': setta di eretici

san marco). marcurièlla, v . mercorella1. mardochèo, sm.

-mare interno (disus. inferiore: v . interno, n. 1. -mare

è fuòri dalla vista della terra (v . anche altomare). francesco da

alto mare. -braccio di mare: v . braccio1, n. 12.

. 12. -capitano di mare: v . capitano, n. 5.

in cilicia. -ciurma di mare: v . ciurma1, n. 1.

. 1. -colpo di mare: v . colpo, n. 23.

mare. -dominio del mare: v . dominio, n. 1. -imperio

lucente. -gente di mare: v . gente, n. 6.

. 6. -ladrone di mare: v . ladrone, n. 1.

. 1. -lega di mare: v . lega3. -legno di mare:

onda. -livello del mare: v . livello1, n. io.

. io. -lupo di mare: v . lupo, n. 4.

. 4. -mal di mare: v . maldimare. -mare aperto: v

v. maldimare. -mare aperto: v . aperto, n. 5.

n. 5. -mare chiuso: v . chiuso, n. 14.

n. 14. -mare largo: v . largo, n. 36.

-mare di sopra: l'adriatico. v . borghini, 6-ii-97: sena colonia fra

quelle marine. -mare molle: v . molle. -mare polare: v

v. molle. -mare polare: v . polare. -mare senza fondo:

abissi profondissimi. -mare magno: v . maremagno. -'mare nostro:

vol. IX Pag.786 - Da MARE a MARE (2 risultati)

delle battaglie. -oltre mare: v . oltremare. -passeggiata a mare,

, poco sensibile. -mare lungo: v . lungo1, n. 34.