navigazion favorevoli. tommaseo [s. v .]: delle navi, l'insegna
.) sul modello di fonema (v .). lèssi, sf
recava. tramater [s. v .]: 'lessiarca ', magistrato
dizionari. tramater [s. v .]: 'lessicografia ': arte
de'lessici. tommaseo [s. v .]: * lessicografia ', arte
lessicografia. tommaseo [s. v .]: studii lessicografici. perizia lessico-
attività lessicografica. tommaseo [s. v .]: 'lessicologia ', ragionamento
comp. da lessicale] e statistico (v .). lessigrafìa, sf
lessigrafìa. tommaseo [s. v .]: battaglie lessigrafiche del gherardini,
che questi possono ricevere. = v . lessigrafìa. lessiva,
. lessigrafìa. lessiva, v . lisciva. lésso1,
persona malaticcia. tommaseo [s. v .]: di poco sapore e vivezza
il brodo. tommaseo [s. v .]: un buon pezzo di lesso
. lessàccio. tommaseo [s. v .]: 'lessàccio ', non
; pesante. tommaseo [s. v .]: * lesto come una gatta
un arco / abile e lesto. v . borghini [tommaseo]: né vi
spagnuola. tommaseo [s. v .]: cotesto soprabito vi è un
parliamone più. tommaseo [s. v .]: parlandosi di conti, di
. prov. tommaseo [s. v .]: chi è lesto a mangiare
4. genet. geni letali: v . gene. 5. medie.
suo giuramento. tramater [s. v .] 'letalità ', dicesi parlando
un letamaio. tommaseo [s. v .]: un letto così sudicio,
averle anticipate. tramater [s. v .]: 'letamiere'; letto di letame
.; cfr. tramater [s. v .]: « * leta- minoso
. ». letana e letanìa, v . litania. letare1, tr.
letargo. -encefalite letargica: letargia (v . anche encefalite). lastri,
aperse un sospir. tommaseo [s. v . j: * febbre letargica ':
pyvx. òc, 'letargico'(v . letargo); cfr. fr.
sec. xiv). letargìrio, v . litargirio. letargo, sm.
dei vizi si sospetta ogni male. v . piazza, 7-38: destati, albino
'. lètera e deriv., v . lettera e deriv. letica,
. lettera e deriv. letica, v . lettiga. leticare e deriv.
lettiga. leticare e deriv., v . litigare e deriv. letìcia1,
4 donnola bianca '. letìcia2, v . letizia. lètico, sm.
facère 4 fare '. letiga, v . lettiga. letìgio, v.
, v. lettiga. letìgio, v . litigio. letìzia (ant.
rendono allegrezza, voluttà e letizia. v . colonna, 1-232: porge l'
. lèto e deriv., v . lieto. lètra, v
v. lieto. lètra, v . lettera. letrèlla, sf
. di [i] letro (v . ilatro). letrilla (pron
. femm di letto2. lettanìa, v . litania. lèttera (ant.
secolo ix. - lettera ascendente: v . ascendente1, n. 9. -
le stanno accanto. -lettera capitale: v . capitale1, n. 5.
o in libri. -lettera corsiva: v . corsivo, n. 3.
primi martiri cristiani. -lettera discendente: v . discendente1, n. io. -lettera
n. io. -lettera domenicale: v . domenicale1, n. 1. -lettera
i filetti pesanti. -lettera esponente: v . esponente, n. 4. -lettera
disposte con grazia. -lettera formata: v . formato1, n. 9.
di popoli antichissimi. -lettera gotica: v . gotico, n. 3.
n. 3. -lettera grande: v . grande, n. 1. -lettera