predominio. tommaseo [s. v .]: 'insediamento', atto e cerimonia
ufficio, di una dignità. v . borghini, 6-iv-156: volendo la famiglia
. = denom. da sedia (v .) col pref. in-con valore illativo
sedurre. tommaseo [s. v .]: 'inseducibile', da non potersi
. da in-con valore negativo e seducibile (v .). insegare, tr.
. = denom. da sego (v .) col pref. in-con valore illativo
insegne del grado. tommaseo [s. v .]: * insegne dottorali
. da lepr a e al già (v .). lèpre1, sf
di lepre '. tommaseo [s. v .]: * aver la voglia della
e prominente. tommaseo [s. v .]: dicesi che il cavallo ha
di lepre, piede di lepre: v . rispettivamente erba, lino, palazzo
-andate pure. -bacio le mani di v . s. io ho condotto la lepre
-dare, fare la lepre un ganghero: v . ganghero, n. 7.
a caccia. tommaseo [s. v .]: essere stati alla lepre (
desidera molto. tommaseo [s. v .]: 'invitar la lepre à
di volpe. tramater [s. v .]: nello stesso modo dicesi:
all'erta. tommaseo [s. v .]: 'stare come la lepre',
la verità. caro, 2-3-222: v . s. averà veduto a quest'ora
. prov. tommaseo [s. v .]: 'una volta corre il cane
un altro. idem, [s. v .]: 'a tal cane, tal
che molto abbaia prende poche lepri: v . cane1, n. 18.
e accorti. tramater [s. v .]: egli è lepre vecchia phe
la lepre fugge, se ne va: v . cane1, n. 18.
-leprino (sm.). v . borghini, iv-232: un leprino o
.). tommaseo [s. v .]: 4 lepracchiotto', tra il
acqua. -acer. lepróne (v .). -spreg. lepr àccio
lepre) ». lèpre2, v . lepra. lepretasso { lèpre tasso
leprina: ginestrella. -orecchia leprina: v . orecchia. = deriv. da
pesci. tramater [s. v .]: 'leptocefalo genere di pesci
tranquille. tramater [s. v .]: 'leptòcera'... genere
'sottile 'e da cloriti (v .). leptocònope, sm
4 sottile 'e da meninge (v .). leptomeningite,
4 sottile 'e da necrosi (v .). leptoplana,
4 sottile 'e da prosopia (v .). leptopròsopo, agg
; 4 sottile 'e da sporangio (v .). leptòstraci (leptòstrachi)
ombrellifere. tramater [s. v .]: 'leptura'... genere
dall'imp. di lerciare e mestiere (v .). lerciamuro (lerciamuri)
dall'imp. di lerciare e muro (v .). lerciare, tr.
d'alberti, [s. v .]: * lernia ', voce
, stuoia '. lésa maestà, v . leso, n. 3.
(con riferimento al regolo lesbio: v . lesbia2). tasso, 11-iii-655
sec. xiii a piacenza); v . lisca. lescarina, sf
scirpaceus). lescézza, v . liscézza. lèsche, sf
lesca. lesela e deriv., v . lisciva e deriv. lesèna,
. dimin. lesinino, sm. (v .). = deriv. dal
lesina. tommaseo [s. v .]: * lesinino ', arnese
dir. civ. che comporta lesione (v . lesione, n. 5)
ulteriori manipolazioni. tommaseo [s. v .]: dare una lessata, una
. lessatimi. tommaseo [s. v .]: date una lessatina a quel
= voce dotta, formata da lessico (v .) sul modello di fonema (